Insediata la nuova delegazione Confcommercio della Valdisieve

Redazione Nove da Firenze

Si è ufficialmente insediata la nuova delegazione Confcommercio della Valdisieve, un passaggio importante che segna la volontà delle imprese del commercio, dei servizi e del turismo di questo territorio di darsi una voce unitaria e più forte.

Alla guida della delegazione è stata eletta con voto unanime Elena Spanò, affiancata da un consiglio composto da dieci membri espressione dei diversi comuni dell’area, da Pontassieve a Londa e Pelago: Lucia Bianchi, Denise Calabri, Pamela Cipriani, Valentina Fagorzi, Paolo Fanizza, Massimo Gerbi, Lorenzo Gori, Angela Tilli, Enrico Vannini e Leonardo Vettori.

Una rappresentanza ampia e bilanciata anche sul piano di genere, che riflette la vitalità e la centralità del tessuto commerciale nella Valdisieve: molti negozianti e imprenditori locali hanno infatti scelto di mettersi a disposizione, dimostrando come i negozi, le botteghe e le attività di servizio restino un pilastro fondamentale dell’economia di prossimità.

Elena Spanò, 47 anni, due figli, è designer di gioielli e imprenditrice. Porta avanti la storica Gioielleria Renai di Pontassieve, fondata nel 1870 e giunta oggi alla quinta generazione. Non è nuova all’impegno sindacale: attualmente è presidente interprovinciale di Federpreziosi Confcommercio Firenze–Arezzo e vicepresidente di Confcommercio Firenze. Già nel 2018 era stata eletta alla guida della delegazione territoriale di Pontassieve, ora ampliata a rappresentare l’intera Valdisieve.

Molto stimata dai colleghi per serietà e autorevolezza, ha accolto con entusiasmo questo nuovo incarico.La nascita di questa delegazione è un segnale forte di coesione e partecipazione – commenta la neopresidente Elena Spanò - Vogliamo dare più voce alle imprese del terziario di questa valle, che rappresentano la vita quotidiana delle nostre comunità e vogliono essere protagoniste”. “La Valdisieve sta vivendo cambiamenti importanti anche dal punto di vista infrastrutturale e logistico – prosegue - penso ad esempio alla questione dell’ex area ferroviaria di Pontassieve.

Ci sono delicati equilibri commerciali da preservare per non compromettere la sopravvivenza di tante piccole attività che finora sono state la spina dorsale del territorio, a livello economico e sociale. Il nostro obiettivo è quindi costruire un rapporto costante con le amministrazioni e contribuire alla valorizzazione di un territorio che ha ancora tanto da esprimere, anche sul piano turistico e culturale. Confcommercio sarà presente, ascoltando tutti e lavorando per tutti”.

Incuneata tra Valdarno, Mugello e Firenze, la Valdisieve vive oggi una fase di ricerca identitaria. “Area di passaggio e di arrivo per i flussi turistici attratti da Firenze, ha bisogno di costruire una propria vocazione distintiva. Con la nuova delegazione Confcommercio vogliamo accompagnare questo percorso, rafforzando il dialogo con le amministrazioni, sostenendo la promozione dei piccoli borghi e dando voce agli operatori economici, che da oggi potranno contare su più servizi e assistenza diretta”, sottolinea Spanò.

Gli aspetti tecnici e organizzativi della delegazione saranno seguiti da Sabrina Nencioni, con il supporto di Enrico Paoli, responsabile delle relazioni istituzionali per le delegazioni fiorentine di Confcommercio.