Il viaggio degli agrumi in Italia, di Paola Fanucci e Alberto Tintori
Mercoledì 3 dicembre 2025 -ore 17.00- al Salone delle Adunanze dell'Accademia delle Arti del Disegno (Via Orsanmichele 4 - Firenze) la presentazione del volume di Paola Fanucci e Alberto Tintori Il viaggio degli agrumi in Italia, Percorsi e curiosità di cultivar regionali, con una parte sulla cura degli agrumi in vaso, edito nella collana Giardini e paesaggio di Olschki [vol. 602025, cm 19 × 24, VIII-332 pp. con 338 figg. n.t. a colori. Rilegato. € 29,00 ISBN 69850].
Saluti di Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno. Presentano il volume Lucia Tongiorgi Tomasi, Accademica dei Lincei e Gabriele Capecchi, Accademico delle Arti del Disegno. Saranno presenti gli autori e l’editore. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Quante volte vi è capitato, osservando una vecchia fotografia, di percepire un sapore aspro o un profumo di zagara? Vi siete mai chiesti perché, assaggiando le scorze d’arancia, vi appaia nella mente il volto di una persona? Avete fatto caso a quanto limoni, cedri e arance contribuiscano al “colore” dei ricordi? Nell’istante esatto in cui aprirete questo libro, capirete. Nella vita di ognuno gli agrumi hanno impresso una traccia silenziosa ma indelebile: un gusto, un’esperienza tattile, persino la spiacevole sensazione di uno schizzo negli occhi mentre si sbuccia un mandarino.
Potrete non accorgervene, ma in questi attimi si racchiude la memoria di una vita intera, poiché dietro un frutto si celano non solo pratiche e saperi tramandati da generazioni, ma anche il nostro passato: sfogliando queste pagine, rivivrete quella calda estate in Campania, dorata dai limoni e dal Sole del Tirreno; oppure scoprirete che quell’odore frizzante, così intenso nelle notti di un fine maggio ligure, altro non era che la fragranza dei fiori d’arancio, trasportata dai venti primaverili.Questo è un viaggio fra gli agrumeti d’Italia, le loro storie e curiosità locali: una mappa per capire quanto la presenza degli agrumi sia multiforme e radicata nella nostra cultura, dalle grandi piantagioni ai vasi sulle nostre terrazze.