I segnali del disagio: capire e affrontare i problemi dei giovani
Creare uno spazio d’incontro e riflessione per offrire strumenti utili a capire e affrontare i problemi della contemporaneità per i giovani, dal rapporto con i social media alle difficoltà alimentari. È questo lo scopo del ciclo di incontri promosso da Sieve Mutua “I segnali del disagio”, un percorso guidato da psicologi ed esperti per toccare alcuni dei temi più delicati che riguardano i giovani e le loro famiglie.
L’adolescenza è una fase di grandi cambiamenti, spesso complessa e difficile da interpretare. I giovani si trovano a vivere emozioni intense, sfide personali, difficoltà scolastiche e relazionali e talvolta anche situazioni che possono trasformarsi in vero e proprio disagio. Saper riconoscere i segnali che ne derivano, comprenderne il significato e affrontarli con gli strumenti adeguati è fondamentale per accompagnare ragazze e ragazzi in un percorso di crescita sereno ed equilibrato.
Il ciclo di incontri, otto in totale, toccherà vari aspetti: dall’importanza della comunicazione in famiglia al tema della solitudine adolescenziale, dalla prevenzione delle problematiche più gravi all’elaborazione delle esperienze traumatiche, fino alle difficoltà scolastiche e ai disturbi del comportamento alimentare.
Ogni appuntamento sarà guidato da professionisti qualificati, che offriranno spunti di riflessione, consigli pratici e chiavi di lettura utili a genitori, educatori e a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mondo giovanile.
Gli incontri sono gratuiti e occorre prenotarsi tramite l’apposito form di registrazione che si trova sul sito web di Sieve Mutua. Le attività si svolgeranno esclusivamente online e sarà possibile partecipare alle videoconferenze in forma del tutto anonima, disattivando la telecamera e scegliendo uno pseudonimo. Il primo appuntamento è in calendario il 18 Settembre, a seguire gli altri si terranno ogni giovedì dalle ore 21:00 alle 22:45