Giornata nazionale degli alberi per sostenere la biodiversità

Redazione Nove da Firenze

Un impegno importante a cui l’amministrazione comunale tiene particolarmente e che sta portando avanti. Nella ‘Giornata Nazionale degli Alberi’ che si celebra ogni anno il 21 novembre, istituita dalla Legge 14 gennaio 2013 n. 10 per promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi e ricordare il ruolo essenziale dei boschi e del verde urbano per il nostro ecosistema, sono stati donati dall'amministrazione comunale due alberi da frutto (per sostenere la biodiversità in città) alle scuole dell’infanzia: la ‘Valgardena’ dell’Istituto Comprensivo Empoli Ovest e alla ‘Peter Pan’ dell’Istituto Comprensivo Empoli Est.

A spiegare il valore dell'iniziativa era presente l'assessora alla Transizione Ecologica, Laura Mannucci. Hanno partecipato anche le classi prime e seconde della scuola primaria 'Leonardo da Vinci', le quali avevano già partecipato al medesimo progetto lo scorso anno. Erano presenti inoltre il presidente della sezione Empolese Valdelsa di Legambiente, Stefano Busoni, e alla scuola 'Valgardena' la dirigente scolastica Maria Anna Bergantino. La ‘Giornata Nazionale degli Alberi’ è stata preceduta da una bella anteprima, il trekking urbano ‘Cammina in città’ che ha richiamato tante persone per vivere una mattinata a contatto con le molteplici varietà di piante di parchi e giardini urbani con un tocco di ‘gusto e sapore’ e di arte della ‘danseMattinata di festa

Un ciliegio regina (Prunus avium) per la ‘Peter Pan’ messo a dimora in Largo della Resistenza. La pianta è simbolo di transitorietà, rinnovamento, speranza, amore e gratitudine.

Nel giardino della scuola dell’infanzia Valgardena è stato messo a dimora un ulivo leccino (varietà tipica toscana), simbolo di pace e riconciliazione, sacralità e protezione, vittoria e gloria, longevità e resilienza, fertilità e prosperità.

Al termine del mandato consiliare gli alberi donati a tutte le scuole dell’infanzia saranno in totale 10.

"Il progetto della Giornata degli Alberi – commenta l’assessora all’ambiente del Comune di Empoli, Laura Mannucciha una valenza di 5 anni per cui ogni anno raggiungiamo una scuola diversa per donare una pianta di cui le bambine e i bambini dovranno avere cura. C'è sempre tanto interesse da parte delle classi verso questi nuovi 'amici' che faranno compagnia alle studentesse e agli studenti di oggi e di domani. Continuiamo a lavorare insieme alle scuole del territorio".

Una festa collettiva dedicata agli alberi, una celebrazione diffusa nel territorio tra San Polo e Greve in Chianti. Si terrà domani, venerdì 21 e sabato 22 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, l’iniziativa ideata e organizzata dagli assessorati all’Ambiente e alla Cultura del Comune che prevede la messa a dimora di nuovi alberi nei giardini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di San Polo e in piazza della Resistenza a Greve.

Il doppio appuntamento prenderà il via oggi alle ore 10 nell’area esterna del complesso scolastico di San Polo con la partecipazione dei bambini e delle bambine nell’ambito del progetto comunale di piantumazione. Il momento di festa che vuole rendere omaggio alla bellezza ambientale, al ruolo vitale e alla funzione indispensabile degli alberi per l’ecosistema e la salvaguardia e del pianeta, proseguirà alle ore 21 con uno spettacolo teatrale allestito tra gli scaffali della biblioteca comunale di Greve in Chianti con la compagnia Teatro del Legame che metterà in scena “L’uomo che piantava gli alberi”, tratto dal racconto di Jean Jono su adattamento e regia di Daniele Lamuraglia. Ingresso gratuito.

La seconda giornata, in programma sabato 22 novembre, si snoderà tra gli spazi della biblioteca comunale dove sono previsti due incontri: il primo alle ore 10 sul tema “I nostri patriarchi verdi: gestione e conservazione degli alberi monumentali”, curato da Giuliano Secchi dell’Università di Firenze, il secondo alle ore 11, relativo al progetto “Mappe nello zaino sotto l’ala dell’angelo a San Michele”, ideato dal gruppo San Michele, Guardie Ecologiche Volontarie Gaib e dagli ortisti. La mattinata si concluderà alle ore 12 con la piantumazione di un albero in piazza della Resistenza. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

“Il nostro intento – dichiara la vicesindaca Monica Toniazzi, con deleghe all’Ambiente e alla Cultura - è quello di celebrare l’importanza che assumono gli alberi per la vita, elementi necessari alla tutela dell’ecosistema nella lotta contro i cambiamenti climatici, e sensibilizzare, soprattutto i più piccoli e le più piccole, alla promozione dei valori che sono connessi alla cura del patrimonio arboreo sul quale il Comune investe ogni anno con un lavoro capillare di monitoraggio, controllo delle piante, nuove piantumazioni e sostituzione di quelle malate”.

Si intitola “Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri” la mostra dei lavori realizzati dalle bambine e dai bambini dell’Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi. Un percorso di riflessione che trova spazio sotto le logge di Piazza XX Settembre. Proprio in concomitanza con la celebrazione, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha fornito, nell'ambito di un protocollo di intesa stipulato con il Comune di Borgo a Mozzano, numerose piante sia alle scuole del territorio sia ai comitati paesani che ne avevano fatto richiesta: magnolie, aceri e olivi molti dei quali già posizionati e altri in attesa di essere piantumati.