Forum dell’Olio EVO il 21–22–23 novembre 2025 a Montespertoli
Montespertoli torna protagonista dell’eccellenza olivicola toscana con OLEA – Forum dell’Olio EVO, in programma dal 21 al 23 novembre 2025 presso il Centro per la Cultura del Territorio “I Lecci”. Una tre giorni dedicata alla cultura dell’olio extra vergine di oliva, alla qualità e alla sostenibilità della produzione, al racconto del paesaggio rurale e della comunità che lo custodisce.
Degustazioni guidate, incontri tecnici e divulgativi, laboratori del gusto, momenti di confronto con produttori, esperti e appassionati: anche l’edizione 2025 si conferma un appuntamento di riferimento per chi vive e valorizza l’olio EVO come patrimonio culturale, agricolo e gastronomico.
Tra i temi al centro dell’edizione 2025, tornerà anche il progetto “Diciannove”, percorso di identità collettiva e racconto territoriale che sta costruendo un brand dell’olio di Montespertoli, con l’obiettivo di valorizzare qualità, origine e metodo attraverso una narrazione condivisa, contemporanea e radicata nella tradizione.
A testimoniare la forza e la compattezza del tessuto produttivo locale, hanno già confermato la loro partecipazione importanti realtà del territorio, tra cui Tenuta Maiano, Solaia, Podere San Michelino, Podere Montebornioli, Podere Ghiole, la Cantina Sociale Colli Fiorentini, Le Terre di Poldo, Tenuta Barbadoro, Valleprima, Podere delle Falcole e Fattorie Parri, che porteranno i loro oli, le loro storie e la loro esperienza.
Montespertoli conferma così la sua vocazione agricola e culturale, facendo dell’olio un simbolo di identità, comunità e futuro. Oltre a degustare l’olio nuovo, i visitatori potranno acquistarlo direttamente dai produttori presenti, vivendo un’esperienza autentica di incontro con il territorio e le sue aziende.
Prende il via la prima edizione di "SI.EVO", il Festival dell'Olio della Valdisieve, una nuova e iniziativa nata dalla partnership strategica tra i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina. L'evento, in programma dal 28 al 30 novembre, celebra e promuove l'eccellenza dell'olio extra vergine d'oliva locale, il vero "oro verde" del territorio."SI.EVO" offrirà un vero e proprio viaggio tra i prodotti della Valdisieve, terra vocata all'olivicoltura e da cui si ottiene l'apprezzato Olio Toscano a Indicazione Geografica Protetta. Dalla singola oliva prodotta sulle dolci colline all'estrazione finale in frantoio, il festival intende valorizzare ogni fase di questa tradizione in una festa di gusto e cultura.L'obiettivo primario di "SI.EVO" è quello di portare residenti e visitatori a conoscere da vicino la filiera olivicola e la qualità del prodotto, rafforzando l'identità enogastronomica della Valdisieve.
La manifestazione si articolerà con eventi diffusi tra i Comuni di Rufina e Pontassieve, e avrà il suo cuore nevralgico nell'area espositiva di Piazza Verdi a San Francesco (Comune di Pelago). Qui saranno presenti oltre 20 aziende agricole del territorio.
Il programma, pensato per esperti, appassionati e famiglie, sarà ricco e variegato. Si parte dalla cena e degustazione degli oli del territorio" ospitata dal Comune di Rufina a Villa Poggio Reale per proseguire con showcooking e degustazioni guidate con esperti del settore e chef illustreranno tecniche di utilizzo e degustazione dell'olio, prodotto fondamentale della nostra dieta mediterranea, fino agli stand espositivi e mercato che offrirà un contatto diretto tra produttori e consumatori, in un'ottica di promozione del chilometro zero.
Oltre a tutto questo, il programma offre momenti di musica e intrattenimento, insieme a escursioni guidate a piedi e in bicicletta a visitare frantoi e per completare l'esperienza, ci saranno laboratori didattici specifici volti a far conoscere alle nuove generazioni l'importanza, le proprietà e la cultura legate all'olio d'oliva.
L'unione delle forze tra i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina per questa prima edizione rappresenta - spiegano in una nota le tre amministrazioni - un segnale forte di collaborazione istituzionale per la valorizzazione congiunta delle risorse locali. L'olio d'oliva si afferma così, al pari del vino che già anima la zona, come elemento centrale dell'offerta turistica ed economica della Valdisieve, un'attrattiva imprescindibile per il turismo slow e di qualità che caratterizza questa parte della Toscana.