Firenze: Tindaro Granata con il vincitore del Premio Hystrio-Scritture
Il Teatro della Toscana collabora con Hystrio Festival, importante iniziativa per la promozione, il sostegno e il riconoscimento della creatività giovanile in ambito teatrale, realizzando al Nuovo Rifredi Scena Aperta, lunedì 10 novembre, ore 21, una serata dedicata alla lettura scenica di Fratelli Benedetti di Bianca Tortato, testo vincitore del Premio Hystrio-Scritture di Scena 2025, rivolto ad autori entro i 35 anni e promosso da Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale.
La lettura è realizzata in collaborazione con il regista Tindaro Granata e l’Associazione Situazione Drammatica/Progetto Il Copione, con protagonisti Maddalena Amorini, Davide Diamanti, Sebastiano Spada.
Al termine, si aprirà un confronto diretto con il pubblico in cui la stessa autrice dialogherà apertamente sui temi e sulle scelte della propria scrittura, insieme a Tindaro Granata e a Claudia Cannella, direttrice artistica di Hystrio Festival.
Fratelli Benedetti è un dramma contemporaneo che esplora la complessità dei legami familiari e le diverse percezioni di una stessa realtà. Attraverso una serie di confessionali, i tre protagonisti – tre fratelli, Adriana, Renzo e Franco, un’ex terrorista rossa rinchiusa in prigione da trent'anni, un architetto ricco, ma privo di empatia, e un uomo fragile e depresso – ripercorrono le loro storie, raccontando la propria versione degli eventi che hanno segnato la vita di ciascuno e della loro famiglia.
Il copione è un progetto curato da Tindaro Granata, nato con la vocazione di scoprire e promuovere autori e autrici teatrali contemporanei italiani che, testimoni del tempo in cui vivono, ne osservano e registrano i mutamenti e le contraddizioni, l’evoluzione e le crisi, ponendo a noi domande sull’oggi, lasciando a coloro che verranno un’eredità scritta della società presente.
La rassegna di Teatro contemporaneo al Minimal teatro di Empoli ha in programma per giovedì 13 novembre Vorrei una voce di e con Tindaro Granata con le canzoni di Mina. Questo spettacolo è vincitore del Premio Hystrio Twister 2025.
Tindaro Granata ci restituisce il suo “incontro di anime” con le detenute di alta sicurezza della Casa Circondariale di Messina. Attraverso le canzoni di Mina, raccontano l’amore per la vita, quella spinta che ti permette di sopportare tutto, pur di realizzare un sogno. Il monologo nasce grazie al progetto Il Teatro per Sognare, ideato e organizzato da Daniela Ursino, direttrice artistica del teatro nel penitenziario. Le canzoni dell’ultimo concerto live di di Mina alla Bussola, che Granata interpreta in playback, diventano la materia dei sogni, appartengono alla memoria collettiva di tutti noi e si sono rivelate essere materiale ideale per lavorare con persone non professioniste.
L'attore e autore siciliano dona corpo e voce a un progetto drammaturgico totalmente inedito, con l’idea di entrare nei loro ricordi, in un loro spazio dove tutto sarebbe stato possibile, recuperando una femminilità annullata, la libertà di espressione della propria anima e del proprio corpo. E cercando il senso di tutto quello che avevo fatto fino ad allora.
Granata debutta nel 2002 nello spettacolo Pulcinella, diretto da Maurizio Scaparro. Nel 2011 porta in scena la sua prima piéce teatrale, Antropolaroid. Nella stagione teatrale 2012-2013 ottiene il "premio Mariangela Melato" come migliore attore emergente alle Maschere del Teatro Italiano e in quella del 2015-2016 il premio Ubu per il miglior nuovo testo italiano per Geppetto e Geppetto.
Dal 2020 collabora come insegnante presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano. Dal 29 settembre 2025 è il direttore del Teatro degli Animosi di Carrara.