Fiamma olimpica a Firenze l'11 dicembre

Redazione Nove da Firenze

La data da appuntarsi è quella dell'11 dicembre. È quello il giorno in cui è previsto il passaggio da Firenze della Fiamma Olimpica dei giochi invernali ‘Milano-Cortina 2026’. L'ufficializzazione con l'approvazione, ieri da parte della giunta, della delibera presentata dall'assessora allo sport Letizia Perini che l'apposita convenzione tra il Comune e la Fondazione Milano Cortina 2026 e disciplina l’organizzazione del passaggio della Fiamma nella nostra città.

La torcia verrà accesa il prossimo 26 novembre a Olimpia, in Grecia, e poi inizierà il suo tour attraversando l'Italia. Dopo l'Umbria entrerà in Toscana il 10 dicembre da Arezzo, per passare poi da Montalcino e dalle Crete Senesi. Proseguirà verso Montepulciano e Pienza, giungendo il 10 dicembre nel centro storico di Siena. Il giorno dopo arriverà a San Gimignano e a Grosseto. Risalendo, sfiorerà Volterra, Pontedera ed Empoli per poi approdare, appunto, nella nostra città dove si fermerà in piazza Santissima Annunziata.

Qui sarà raggiunta da altri tedofori provenienti da piazza Pitti. Dalle 17 alle 19.30 svolgerà la cerimonia che poeterà all’accensione del braciere olimpico. Il viaggio della Fiamma proseguirà a Prato, Montecatini Terme, Pisa, Pistoia, Lucca e Livorno per poi lasciare temporaneamente la Toscana e continuare il suo percorso attraverso l'Italia. Tornerà nella nostra regione per attraversare Carrara e Massa il 9 gennaio 2026. "Un’occasione unica per celebrare lo sport ed i suoi valori ma anche un’iniziativa capace di rafforzare il senso di appartenenza e di comunità ha sottolineato l'assessora allo sport Letizia Perini - la Fiamma olimpica è molto più di un semplice fuoco: è un simbolo di pace, amicizia e unità.

Rappresenta il desiderio di mettere da parte le differenze nazionali e politiche per celebrare lo spirito umano e la competizione leale. Ogni staffetta della torcia è un’occasione per ricordare al mondo l’importanza di questi valori, poiché la fiamma passa di mano in mano, simboleggiando la trasmissione della pace e della speranza". Per la prima volta usata ai Giochi del 1936 a Berlino, la moderna torcia ai giochi estivi e invernali è costruita per resistere agli effetti di vento e pioggia mentre trasporta la fiamma olimpica.

Questa di Milano Cortina l’ha progettata un italiano, Carlo Ratti, è di ottone e alluminio, si chiama 'Essential' ed è un omaggio al design italiano. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente regionale del Coni Simone Cardullo e dal delegato fiorentino Gianni Taccetti. "L'arrivo a Firenze della fiaccola - hanno commentato - rappresenta uno dei momenti più significativi per lo sport nazionale e internazionale. Firenze non poteva non avere un suo momento di riconoscimento per il tanto impegno di tutto il movimento sportivo sia in città che in area metropolitana e per festeggiare per le strade di Firenze ed in piazza Santissima Annunziata insieme ai tedofori fiorentini alcuni atleti ed ex atleti molto famosi e agli sportivi l’evento in programma dal 6 febbraio al 22 febbraio 2026".