FABER Servizi 2025, opportunità per le imprese toscane

Redazione Nove da Firenze

Nasce FABER Servizi 2025, il nuovo bando annuale di Fondazione CR Firenze che mette a disposizione delle imprese toscane voucher fino a 10.000 euro per acquistare servizi di ricerca e sviluppo presso i principali centri di ricerca del territorio: l'Università degli Studi di Firenze e il CNR di Firenze.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo e la Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione, si inserisce nell'ambito della più ampia iniziativa FABER, ideata e promossa da Fondazione CR Firenze per creare un ponte tra il mondo della ricerca e quello aziendale, favorendo il trasferimento tecnologico e l'innovazione nel tessuto produttivo locale. FABER ha in passato dedicato risorse all’assunzione di 39 ricercatori all’interno di micro, piccole e medie aziende del territorio.

FABER Servizi rappresenta una nuova opportunità per le startup, micro, piccole e medie imprese che operano nei settori strategici dell'economia toscana della moda-design-arredamento, della meccanica, dell’agroalimentare e dell’industria turistica, dei settori chimico-farmaceutico, ICT e costruzioni.

"Questo bando vuole essere un catalizzatore per l'innovazione nel nostro territorio – commenta Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze - Attraverso il sostegno diretto alle aziende, vogliamo valorizzare le eccellenze dei nostri centri di ricerca pubblici e creare nuove opportunità di business per le imprese locali. FABER Servizi non è solo un contributo economico, ma un investimento strategico nel futuro competitivo delle nostre imprese. Vogliamo che le aziende del territorio possano accedere alle migliori competenze di ricerca disponibili, trasformando le idee innovative in concrete opportunità di crescita".

“La collaborazione del nostro Gruppo con Fondazione CR Firenze a favore dello sviluppo di ricerca e innovazione nelle PMI trova un’ulteriore leva in questo progetto ed è complementare al nostro impegno verso il fertile tessuto imprenditoriale toscano, capace di esprimere competenze, eccellenze e filiere di grande valore” dichiara Tito Nocentini, Direttore regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo. “Come banca saremo impegnati nel sensibilizzare le aziende nostre clienti affinché si attivi un circolo virtuoso a beneficio del progresso e del benessere delle collettività”.

Il voucher erogato direttamente da Fondazione CR Firenze al centro di ricerca selezionato, può coprire diversi tipi di servizi: dai servizi di progettazione per l'innovazione ovvero sviluppo di progetti di dettaglio, prototipi e ricerca di nuovi materiali ai servizi di analisi, prove e test per il controllo qualità, certificazioni e campionature. Sono ammissibili spese per servizi di prototipazione e sperimentazione come studi di fattibilità, test tecnici e prototipazione rapida fino a servizi più specialistici, ovvero studi su transizione digitale, verde e sociale, nuovi concept sostenibili, soluzioni Industria 4.0 e 5.0, intelligenza artificiale.

Il progetto sarà costantemente soggetto a controllo e verifica delle attività e sarà inoltre fornito un servizio di tutoring e mentoring per la sua intera durata.

Possono partecipare al bando le aziende con sede operativa nella Città Metropolitana di Firenze o nella Provincia di Arezzo, iscritte al Registro delle Imprese e con attività prevalente identificata con i codici ATECO indicati dal bando. È possibile presentare la domanda di partecipazione al bando entro il 15 dicembre 2025, esclusivamente online tramite la piattaforma www.progettofaber.it/faber-servizi