European Testing Week, settimana dei Test per HIV, Epatiti e IST

Redazione Nove da Firenze

Nuova edizione dal 17 al 24 novembre della European Testing Week, settimana europea dei Test per HIV, Epatiti e IST (Infezioni Sessualmente Trasmissibili), promossa da EuroTEST. Anche il Comune di Firenze aderisce a questa iniziativa. 

Conoscere il proprio stato sierologico è un gesto di consapevolezza e prevenzione, fondamentale per prendersi cura di sé e delle persone che ci circondano. Una diagnosi precoce consente di accedere tempestivamente a un percorso di cura efficace e di migliorare la qualità della vita. Firenze dal 2019 fa parte della rete delle Fast Track cities, coalizione che raccoglie circa 300 città di tutto il mondo, le cui amministrazioni si impegnano a favorire il raggiungimento degli obiettivi ONU entro il 2030 che sono “95- 95-95”.

95% di persone con Hiv che conoscono il proprio status; 95% delle persone che conoscono il proprio stato e sono in terapia antiretrovirale; 95% di persone in terapia che raggiungono la soppressione virale. Contrastare la diffusione dell’HIV è possibile se tutti partecipano attivamente a questo impegno comune. Primo appuntamento in cui poter fare test nella città di Firenze è il 18 novembre. Non mancheranno durante tutta la settimana opportunità di informazione e sensibilizzazione.

Di seguito date e luoghi in cui fare il test HIV e HCV:⮚ 18 novembre dalle 15.00 alle 18.00 presso il Centro JAVA, Via Fiesolana angolo Via Pietrapiana. CAT Coop. Sociale e MEDU- 21 novembre dalle 14 alle 18 presso PORTE APERTE, Via Teddeo Alderotti, 40R. CAT Coop. Sociale e MEDU- 21 novembre dalle 17 alle 20 presso Circolo Arci fra i Lavoratori, Via delle Porte Nuove, 33. Arcigay Firenze Altre Sponde e LILA Toscana. Su prenotazione: salute@arcigayfirenze.it- 24 novembre dalle 18 alle 20 presso Associazione IREOS, Via dei Serragli, 3. Su prenotazione: prevenzione@ireos.org

Queste iniziative sono promosse dal Comune di Firenze e dalla Società della Salute Firenze, in collaborazione con le U.O. Malattie Infettive Azienda Sanitaria Toscana Centro – Ospedale Santa Maria Annunziata, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi e gli Enti del Terzo Settore: Associazione Arcigay Firenze Altre Sponde, CAT Cooperativa Sociale, Fondazione Solidarietà Caritas ETS, Associazione IREOS, Associazione LILA Toscana e Associazione MEDU, Associazione Niccolò Stenone OdV.

“Anche quest’anno Firenze aderisce convintamente alla European Testing week. – ha detto l’assessore a Welfare e presidente della Società della salute Nicola Paulesu – Prevenzione, sensibilizzazione e informazione sono al centro di questa importante opportunità risultato di un grande lavoro di squadra grazie a una fitta rete di realtà operanti in questo settore, con cui collaboriamo proficuamente. È importante il coinvolgimento della cittadinanza e in particolare delle giovani generazioni. Firenze fa parte della rete delle Fast track cities ed è impegnata a fondo su questi obiettivi”.

Gli obiettivi della European Testing Week sono: sensibilizzare la popolazione sugli enormi vantaggi delle diagnosi precoci, incoraggiare le persone a sottoporsi ai test per conoscere il proprio stato di salute e renderle consapevoli, eventualmente, dei percorsi di cura da affrontare, moltiplicare l’offerta di test anonimi e gratuiti in tutte le modalità e, in tutti i contesti, così da agevolarne l’accesso a fasce di popolazione più ampie possibile, creare occasioni di informazione e, dunque, di prevenzione, moltiplicare le opportunità di test eliminando tutte le barriere che possono ostacolarne la fruizione e contribuire a far crescere la modalità di offerta Community Based, ossia in contesti non sanitari.

Una diagnosi precoce permette un accesso tempestivo alle terapie e riduce il rischio di trasmissione inconsapevole delle infezioni. Grazie al percorso Fast-Track chi scopre di aver contratto l’HIV o HCV può entrare subito in un programma di cura efficace.Contrastare la diffusione dell’HIV è possibile se tutti partecipano attivamente a questo impegno comune.