Europe for Culture - Culture for Europe
La Commissione europea ha presentato un nuovo quadro di strategie per la politica culturale dell'UE volto a garantire che la cultura svolga un ruolo centrale nella promozione dell'identità europea, nella celebrazione della diversità e nella promozione dell'eccellenza.
La Bussola Culturale individua quattro direzioni chiave, sostenute da azioni orizzontali per mobilitare gli investimenti nella cultura europea:
- Rafforzare il ruolo dell'Unione Europea come potenza culturale globale e centro vibrante di creatività, dove tutti possono liberamente creare e impegnarsi con la cultura; un ruolo che sostiene i diritti culturali, responsabilizza i cittadini e i professionisti creativi.
- Garantire che la cultura rimanga una forza trainante per il tessuto socio-economico e territoriale dell'Europa, riconoscendo il valore intrinseco, sociale, civico ed economico della cultura e il suo potenziale trasformativo.
- Promuovere misure per responsabilizzare, prosperare, innovare e competere a livello globale.
Riconoscere il ruolo della cultura come bene pubblico, che contribuisce alla resilienza e alla crescita sostenibile dell'UE.
- Un'UE che si fa paladina delle relazioni e dei partenariati culturali internazionali.
Per un maggiore impegno politico è stata presentata una Dichiarazione Congiunta inter-istituzionale tra Parlamento Europeo, il Consiglio e la Commissione, intitolata "L'Europa per la Cultura – La Cultura per l'Europa", che delinea e riafferma l'impegno politico verso i principi chiave per la politica culturale in Europa. All'interno della dichiarazione sono stati individuati alcuni principi per le politiche culturali in Europa allineati con gli impegni delle quattro direzioni chiave.
Sono previste quindi diverse nuove iniziative, tra le quali una nuova Carta degli artisti dell'UE per condizioni di lavoro eque per gli artisti e gli operatori culturali, ma anche un premio europeo per le arti dello spettacolo e una pubblicazione periodica di una Relazione sullo Stato della Cultura nell'UE (Report on the State of Culture in the EU) per fornire approfondimenti sul panorama culturale europeo e valutare i progressi relativi allo sviluppo dell'ecosistema culturale e creativo, con un'enfasi specifica sulla libertà artistica.
Per sostenere questa Relazione verrà introdotto un hub di dati culturali dell'UE, con l'obiettivo di raccogliere e analizzare dati e informazioni culturali, monitorare tendenze e sviluppi e mettere in comune le migliori pratiche. La Commissione coopererà anche con gli Stati membri dell'UE e i loro uffici statistici, nonché con le organizzazioni internazionali pertinenti, per continuare a migliorare le statistiche culturali dell'UE e sostenere l'elaborazione di politiche basate su evidenze.