Elezioni di Metrocittà: risultati per lista e consiglieri eletti

Redazione Nove da Firenze

Concluse domenica 6 ottobre le operazioni di voto alle ore 20, l'Ufficio Elettorale della Città Metropolitana di Firenze ha proceduto allo spoglio delle schede con i voti per la composizione del nuovo Consiglio dell'ente. L'affluenza al voto è stata del 93 per cento e hanno votato 619 tra consiglieri e sindaci.

Il risultato finale che determina l'ingresso degli eletti in Consiglio è determinato da un indice di ponderazione che fa riferimento tra l'altro al numero degli abitanti per ogni Comune del territorio. In conformità ai risultati accertati risultano eletti in qualità di consiglieri metropolitani e tenendo conto del calcolo con indice di ponderazione:

  1. per la lista n. 1 avente il contrassegno Uniti per la Città Metropolitana, un seggio, Diana Kapo (totale ponderato 5940); totale di lista: '''7700'''
  2. per la lista n.

    2, Partito Democratico, 11 seggi: Alessio Mantellassi (7462), Claudia Sereni (5956), David Baroncelli (5208), Emma Donnini (4369), Sara Di Maio (4026), Massimo Fratini (4000), Nicola Armentano (3842), Carlo Boni (3783), Michela Monaco (3780), Beatrice Barbieri (3780) ed Alessandra Innocenti (3780); totale di lista: '''52636'''

  3. per la lista n. 3, Territori beni comuni, un seggio, Andrea Tagliaferri (3805); totale di lista: '''7811'''
  4. per la lista n. 4, 'Per il cambiamento', 4 seggi: Gianni Vinattieri (4806), Claudio Gemelli (3925), Alessandro Scipioni (3790) e Vittorio Picchianti (3396); totale di lista: '''18947'''
  5. per la lista n.

    5, 'Territori al centro', un seggio, Francesco Casini (3998). Totale di lista: '''6875'''

"Essere parte del Consiglio Metropolitano è un onore e una responsabilità che accolgo con entusiasmo," ha dichiarato il Sindaco di Campi Bisenzio "Questa nuova carica rappresenta un'importante opportunità che mi permette di portare le istanze del territorio in un contesto più ampio, garantendo che le esigenze dei nostri cittadini siano sempre al centro delle politiche locali."

In particolare, il Sindaco ha sottolineato l'importanza di proseguire la battaglia per il rimborso agli studenti per il Trasporto Pubblico Locale. "Questa è una questione cruciale per le famiglie e per il futuro dei nostri giovani" continua il primo cittadino di Campi Bisenzio "per cui abbiamo fatto passi avanti significativi, ma c'è ancora molto da fare per rendere queste misure stabili nel tempo."

Il Sindaco ha anche voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo obiettivo, a partire dall'appoggio di Firenze Democratica di Cecilia Del Re, e a tutte le altre forze politiche e civiche che, dal Mugello all'Empolese, hanno contribuito al risultato della lista Territori Beni Comuni, "di cui mi impegno a rappresentare con determinazione le idee e il programma" conclude Tagliaferri "mirando a promuovere politiche utili e concrete, e concentrandosi, tra le altre cose, sulla tutela dell'ambiente e sull'importanza del settore pubblico nei servizi essenziali".

«Siamo molto soddisfatti-dichiara Jacopo Mazzantini, segretario della federazione Empolese Valdelsa del Partito democratico- Abbiamo raggiunto il duplice obiettivo che, come sempre, ci eravamo prefissati: fare arrivare primo Alessio Mantellassi e garantire al contempo a Emma Donnini, un numero di preferenze che consentissero anche la sua elezione in Consiglio metropolitano. Così è stato, grazie soprattutto ad un bel lavoro di squadra e, in particolare, alla disciplina dei nostri consiglieri e sindaci che hanno seguito pedissequamente le indicazioni di voto del partito.

Alessio stacca la seconda eletta di addirittura 1500 preferenze ed Emma si piazza quarta. Non era facile individuare la giusta ripartizione delle preferenze tra i nostri due candidati, perché il quadro mutato rispetto a cinque anni fa rendeva più complicato individuare il punto di equilibrio fra i voti necessari ad Alessio per arrivare primo e quelli per fare entrare Emma, potendo esprimere ogni elettore una sola preferenza. Era un passaggio delicato e importante per il nostro partito territoriale e per l’Empolese Valdelsa in generale, perché inevitabilmente destinato ad aggiornare i pesi specifici dei vari territori all’interno della Città Metropolitana per i prossimi cinque anni.

Un test che abbiamo superato molto bene».

«Sono orgoglioso di fare il mio ingresso all'interno del consiglio metropolitano-afferma Mantelassi- Empoli ha bisogno di una presenza forte all'interno dell'ente così come il resto dell'Empolese Valdelsa. Ringrazio tutti i sindaci, i consiglieri e le consigliere che hanno scelto il mio nome. Sono convinto che assieme a Emma lavoreremo nell'esclusivo interesse del nostro territorio».

Gli fa eco Emma Donnini: «Grande soddisfazione per un bel lavoro di squadra. Insieme per rappresentare il nostro territorio: è questo il messaggio che arriva da queste elezioni». Entrambi gli eletti hanno ringraziato il segretario Mazzantini per il grande impegno e determinazione nel gestire questa delicata fase politica.

"Mi congratulo con Gianni Vinattieri per l'elezione a consigliere della Città Metropolitana di Firenze. Da sempre iscritto di Forza Italia, coerente con il suo mandato e i suoi valori, sempre attivo e impegnato, e per questo apprezzato e votato dai cittadini che lo hanno confermato consigliere a Signa, Gianni rappresenta al meglio l'anima cristiana, popolare, moderata di Forza Italia. Sono convinta che farà un ottimo lavoro in Città Metropolitana di Firenze, dove in problemi non mancano, a partire da rischio idrogeologico e infrastrutture. Buon lavoro, Gianni!" Così, in una nota, l'On. Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di FI.

“Tutto come previsto: alle elezioni metropolitane di ieri a vincere è stato Paolo Bambagioni, una candidatura quella voluta dal civico, che ha fatto fuori sia Forza Italia, che aveva tre suoi eletti in lista, sia la Lega” A riconoscere che questa è l’unica lettura possibile ci ha pensato stamani il coordinatore provinciale di Fratelli D’Italia Claudio Gemelli che esultando sui social ha annunciato l’elezione di tre consiglieri meloniani e uno di espressione civica.

L’ennesimo schiaffo in faccia dato agli alleati o ormai presunti tali. Altro che di Forza Italia: Gianni Vinattieri è e resterà il referente civico di Paolo Bambagioni. Un fallimento annunciato, dunque, e ora chi ha sbagliato deve assumersi le proprie responsabilità. Il coordinatore provinciale di Forza Italia Paolo Giovannini doveva vigilare sulla formazione delle liste e non l’ha fatto. Ne tragga dunque le dovute conseguenze e si dimetta” Si esprime così Paolo Gandola, attuale capogruppo delle liste di centrodestra a Campi Bisenzio ed ex consigliere metropolitano per Forza Italia.

“In tutti questi anni -commenta ancora Gandola- Giovannini ha sempre mantenuto formalmente il ruolo di coordinatore provinciale ma sono stato io a dar lievito al partito, avanzando proposte politiche, girando il territorio come una trottola e svolgendo una preziosa attività di raccordo tra gli eletti”.

Da qui la decisione già comunicata ai vertici azzurri: “La mia obbedienza al partito, così come il mio silenzio è finita ieri sera, votando io stesso il collega Vinattieri. Il partito nell’area fiorentina non esiste praticamente più e vincere le regionali qui sarà solo un miraggio. Bambagioni s’è mangiato la nostra ultima possibilità di rialzare la testa. E chi l’ha permesso non può fare finta di nulla e ne deve trarre le conseguenze, dimettendosi”.

Francesco Casini è stato eletto consigliere metropolitano di Firenze per la lista Territori al Centro. “Siamo molto soddisfatti del risultato della nostra lista che ha rappresentato la conferma di un bel gioco di squadra e di una presenza sostanziale del nostro partito sul territorio metropolitano fiorentino – sottolinea Casini -. La conferma di un pensiero riformista ben radicato da queste parti. Condividiamo i programmi del centro-sinistra di sviluppo per la Metrocittà che anche noi abbiamo contribuito a costruire in questi anni.

Per questo e anche sul solco nazionale per un centro sinistra plurale siamo disponibili e aperti per costruire una coalizione in città metropolitana. I prossimi saranno mesi ed anni complessi perché dall’altra parte c’è un governo nazionale che prevede tagli di risorse pesantissimi agli enti locali e leggi che penalizzano i territori. Noi ci siamo”.Casini è pronto a impegnarsi per le prossime sfide. “Da oggi – spiega -, oltre che in Palazzo Vecchio, anche a Palazzo Medici Riccardi continuerò a lavorare con impegno per portare avanti le tante sfide che il nostro territorio deve affrontare in rete con gli altri comuni: scuole, strade, trasporti e mobilità, pianificazione, tante sono le risposte che i nostri cittadini aspettano.

E lo farò con l’esperienza di Consigliere Comunale e quella maturata da Sindaco negli anni scorsi. Un grazie di cuore a tutti gli amministratori comunali che ci hanno dato fiducia”.