Domenica “Corri la vita 2025” contro il tumore al seno
Domenica 28 settembre il torna il tradizionale appuntamento con “Corri la Vita”, la manifestazione podistica non competitiva che promuove la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura del tumore al seno per aiutare le donne attraverso la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura e il sostegno psicologico. Anche quest’anno l’evento partirà dal Parco delle Cascine per arrivare alla Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria.
Confermati i due percorsi tra cui scegliere: uno di circa 10 km dedicato a chi vorrà correre e un secondo di 4,1 km circa per chi preferirà godersi le mete culturali lungo il percorso.
Da oggi a domenica piazza della Repubblica ospita il “Villaggio della Salute”. Per tre giorni, dalle 10,00 alle 17,00 una delle piazze più centrali di Firenze si trasformerà in un vero e proprio centro fitness realizzato dalla Onlus Corri La Vita in collaborazione con numerose realtà fiorentine e toscane per sensibilizzare i cittadini a prendersi cura di sé attraverso lo sport e la prevenzione, proponendo un ricco programma di attività gratuite.
Il Villaggio della Salute è stato inaugurato oggi da Eleonora Frescobaldi presidente di Corri La Vita Onlus con Eugenio Giani presidente della Regione Toscana, Cosimo Guccione, presidente del Consiglio Comunale, Simona Dei, direttrice Ispro e Alexander Peirano, presidente Lilt Firenze.
In piazza della Repubblica è presente l’Unità Mobile Ispro il cui mammografo di ultima generazione è stato completamente finanziato da Corri La Vita: le donne che abbiano già ricevuto l’invito per lo screening, o comunque in scadenza per l’anno in corso, possono effettuare la mammografia nelle giornate di venerdì, sabato e domenica; inoltre gli operatori Ispro sono a disposizione per valutazioni senologiche, ritiro del kit del campione per lo screening del colon retto, indicazioni per l’effettuazione del test HPV e per fornire informazioni in tema di prevenzione oncologica. Alle donne che effettuano la mammografia è inoltre data la possibilità di effettuare contestualmente il test per l’Hcv.
Esclusivamente nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre, in piazza della Signoria sarà invece posizionato il camper Lilt Firenze dove saranno svolti screening gratuiti per la prevenzione del melanoma.
Nel gazebo “Pillole di Salute” è già possibile dialogare con nutrizionisti e medici sportivi e ritirare gratuitamente le schede realizzate appositamente per Corri La Vita dalla dottoressa Simonetta Salvini, i tantissimi omaggi, gadget e card sconto che Conad Nord Ovest, Barberino Outlet e La Rinascente - sostenitori di Corri La Vita -hanno riservato ai partecipanti.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, gli uffici della mobilità hanno disposto una serie di provvedimenti iniziando con quelli gli allestimenti, ovvero: divieti di sosta in vigore dalla mezzanotte alle 18 di domenica 28 settembre in piazza Vittorio Veneto (lato Cascine) e viale Lincoln (tra piazza Vittorio Veneto e Ponte al Pignone) con spostamento dell’area di fermata dei bus turistici in via Spadolini. Divieti di sosta a tratti anche in largo Speranza, via Pisana, piazzale Galileo e piazza dell’Unita Italiana.
Passando ai percorsi, alle 7 scatteranno i divieti di sosta e alle 9.15 quelli di transito (fino alle 12.30), ovvero per il percorso lungo: piazza Vittorio Veneto, Ponte della Vittoria, piazza Gaddi, via della Fonderia, lungarno Santa Rosa, via Lungo le Mura di Santa Rosa, Borgo San Frediano, via dei Serragli, via Sant'Agostino, piazza Santo Spirito, via Mazzetta, piazza di San Felice, via Romana, piazza della Calza, piazzale di Porta Romana, viale Machiavelli, via Schiaparelli , via di San Leonardo, Costa San Giorgio, Costa Scarpuccia, via dei Bardi, via di San Niccolò, piazza Poggi, lungarno Serristori, Ponte alle Grazie, via dei Benci, piazza Santa Croce, via Verdi, piazza Salvemini, via dell’Oriuolo, piazza del Duomo, piazza di San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, Calimala, piazza di Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, via Vacchereccia e arrivo in Piazza della Signoria.
Previsti anche divieti di transito sulle strade afferenti al percorso (deroga per i mezzi del TPL urbano proveniente da via del Ponte alle Mosse e diretti al capolinea in via Gabbuggiani).
Per quanto riguarda la corsa breve, i divieti di transito saranno istituiti sempre dalle 9.15 (sempre fino alle 12.30) sul seguente percorso: piazza Vittorio Veneto, Ponte della Vittoria, piazza Gaddi, via della Fonderia, lungarno Santa Rosa, via Lungo le Mura di Santa Rosa, Borgo San Frediano, via dei Serragli, via Sant’Agostino, piazza Santo Spirito, via Mazzetta, piazza di San Felice, piazza dei Pitti, via dei Guicciardini, Ponte Vecchio, lungarno degli Acciaiuoli, via dei Tornabuoni, via del Parione, via della Vigna Nuova, via dei Tornabuoni, piazza degli Antinori, via degli Agli, via dei Pecori, via dei Brunelleschi, piazza della Repubblica, Pellicceria, via Porta Rossa, piazza del Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza Signoria (arrivo).
Dalle 9 alle 12.30 sarà istituita una serie di provvedimenti ulteriori per consentire l’uscita dalle aree interdette, in particolare per l’area di piazza Mentana-piazza dei Peruzzi l’itinerario sarà via della Mosca, via dei Neri, via dei Rustici, piazza dei Peruzzi (che cambia senso da via dei Benci verso via dei Bentaccordi), via dei Bentaccordi (che diventa a senso unico verso via dell’Anguillara), via dell’Anguillara, via dell’Acqua, via della Vigna Vecchia, via dell’Isole delle Stinche, via Ghibellina.
Previsti anche un divieto di transito su lungarno Cellini eccetto frontisti e la sospensione dei rilievi delle porte telematiche (orario 6-13) in via dei Benci e piazza Pitti.
Infine il trasporto pubblico. In orario 8.30-13.30 circa per le linee 6, 11, 12, 13, 14, 23, 36, 37, 39, C1, C2, C3 e C4 scatteranno deviazioni e modifiche temporanee di percorso.