Dal 28 novembre al 6 gennaio il cuore di Bolzano al ritmo del Natale
Natale 2025 – Dal 28 novembre al 6 gennaio Bolzano torna ad accendere le luci e i cuori sull’evento più atteso dell’anno, il Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino di Natale (il più antico in Italia) che trasforma la città in una favola d’inverno e invita tutti, cittadini e ospiti, a vivere la magia dell’Avvento in un’atmosfera festosa e suggestiva.
L’appuntamento è per il 27 novembre alle ore 17 in piazza Walther, il “salotto buono” della città e cuore pulsante del Mercatino, per assistere alla cerimonia ufficiale di inaugurazione con l’accensione delle oltre 1300 luci del grande “Albero dei Desideri” (alto 20 metri!) decorato anche quest’anno dagli addobbi che riproducono le opere realizzate dai bambini e ragazzi in cura presso gli ospedali durante i laboratori di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun: un gesto che regala bellezza e speranza, un momento di grande emozione condivisa con tutta la città.
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno traboccanti di artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther: tra i profumi di cannella, dolci, vin brulé, speck e salumi dell’Alto Adige, frittelle, succo di mele e strudel, le bellissime decorazioni natalizie, le ceramiche e i ricami, i carillon, gli gnomi e le ciabattine di panno, gli angioletti e i presepi, i bellissimi canti natalizi e le risate dei bambini, passeggiare tra le bancarelle diventa un’esperienza gioiosa che coinvolge tutti i sensi.
Immancabile il tradizionale chalet THUN pronto ad incantare gli ospiti con la sua dolcissima atmosfera natalizia tipica della montagna, calda e raccolta, il legno profumato e decorato a festa, addobbi e tantissime luci colorate. Bolzano vive il Natale in ogni angolo: le strade del centro, i cortili, le piazze e i parchi pieni di luci e decori invitano a una festa corale che trasforma il capoluogo altoatesino in una destinazione tra le più desiderabili per vivere l’Avvento a 360°. Il percorso del Mercatino si estenderà infatti anche quest’anno fino al Parco dei Cappuccini, lungo via Isarco, con altre bellissime 21 bancarelle che tra originali manufatti di artigianato artistico accoglieranno visitatori e famiglie in un’atmosfera raccolta e suggestiva.
Mentre sarà Piazza del Grano ad ospitare il consueto mercatino solidale che fino al 23 dicembre offrirà la possibilità di acquistare “doni che fanno bene” per finanziare progetti umanitari e di cooperazione allo sviluppo in diverse aree del mondo o sostenere le associazioni nel loro impegno quotidiano sul territorio della città. Tornano anche la Wine Lounge con una selezione di vini autoctoni (come il Santa Maddalena e il Lagrein) oltre allo stand dedicato alla birra. Bolzano diventa anche un punto d’incontro per i buongustai: con “Sparkling in the City” il saporito viaggio attorno allo Spumante Alto Adige DOC approda nel cuore di piazza Walther e nelle vie del centro storico addobbate per il Natale.
In 11 diverse postazioni, locali selezionati invitano a degustare pregiati spumanti altoatesini abbinati a raffinati finger food per un percorso di gusto che coinvolge tutti i sensi. Inoltre, i visitatori potranno partecipare a eventi speciali dedicati allo Spumante Alto Adige.
Tra arte, musica, divertimento e cultura, ecco gli appuntamenti da non perdere
Anche questa edizione dedicherà ampio spazio all’arte contemporanea con il consueto progetto “Angelus Loci - Bolzano Città degli Angeli” curato e coordinato dallo studio di comunicazione franzLAB in collaborazione con l'Azienda di Soggiorno di Bolzano, che porterà in diversi punti della città installazioni site specific realizzate da artisti locali i quali, scegliendo materiali e forme diverse, rappresenteranno il proprio “angelo del luogo”. Un suggestivo percorso tematico che trasformerà Bolzano in un museo a cielo aperto, arricchito in questa edizione da una nuova tappa che celebrerà gli Angeli della Chiesa del Sacro Cuore. Da non perdere al Museion la mostra che celebra la torcia olimpica, un progetto espositivo che intreccia arte e sport inserito nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, mentre in piazza Municipio l’installazione di due artisti di UNIKA, Armin Grunt e Stefan Vecchietti, omaggerà i XXV Giochi olimpici invernali che il prossimo anno si svolgeranno anche nella Provincia autonoma di Bolzano.
E sempre in piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale. Infine, in Corso Libertà, sul colonnato degli edifici razionalisti della città verranno installate decorazioni che riprenderanno i tratti delle cartoline della collezione del Museo Civico e del Museo della Scuola per l’iniziativa “Auguri in punta di penna”.
Torna anche “Find&Win”: l’Azienda di Soggiorno e Turismo e i musei di Bolzano invitano tutti, in particolare le famiglie, a scovare alcuni codici QR nascosti nei musei della città. La loro scansione rivelerà un divertente quiz; rispondendo alle avvincenti domande si potrà partecipare all’estrazione di uno dei numerosi premi in palio.
Avvento in musica
Con più di 150 appuntamenti musicali con la partecipazione di bande folcloristiche, cori cittadini e spettacoli, “Avvento in musica” animerà le vie del centro storico sulle note delle più belle melodie natalizie e non. Ogni fine settimana in piazza Walther si terranno concerti di musica tradizionale, mentre le note dell’Avvento in Musica suoneranno anche dalle finestre e dai balconi del centro storico. Da segnalare anche i suggestivi concerti presso l’Auditorium Haydn e la chiesa dei Domenicani.
Il Natale dei bambini
Il Mercatino è un mondo di magia anche e soprattutto per i più piccoli e durante l’Avvento ci sono tante iniziative a loro dedicate. Oltre alla giostra, al trenino elettrico e al teatro dei burattini in piazza Walther, il Parco dei Cappuccini per l’occasione si trasformerà in un meraviglioso Paese dei balocchi con i laboratori creativi, le letture di fiabe natalizie e molto altro ancora. Non solo. I bambini potranno anche partecipare a “Auguri in punta di penna”, un progetto didattico del Museo della Scuola del Comune di Bolzano e per la prima volta esteso anche al Museo Civico, in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno e Turismo, che permetterà loro di riscoprire attraverso antichi strumenti di scrittura come pennini e calamai il piacere di inviare auguri di Natale personalizzati per posta con cartoline a tema scritte di proprio pugno.
Inoltre, il Natale dei Bambini nel Parco dei Cappuccini sarà impreziosito dalla presenza di una casetta LEGO®, simbolo di fantasia, creatività e gioco per grandi e piccini. Da segnare in agenda: il 6 dicembre la visita di San Nicolò accompagnato dai suoi angioletti al Mercatino di Natale, e la sfilata degli spaventosi “Krampus” che faranno rivivere una delle tradizioni più antiche dell’Alto Adige.
Un Mercatino sostenibile
Anche quest’anno il Mercatino di Bolzano conferma il suo impegno a favore della sostenibilità con accorgimenti rispettosi dell’ambiente che confermano l’importante certificazione “Green Event”: proposte gastronomiche con ingredienti biologici, stagionali e locali, uso di stoviglie riutilizzabili, assenza di lattine, solo acqua in vetro, brochure su carta riciclata e l’invito a raggiungere la città in treno (la stazione ferroviaria si trova a 2 minuti a piedi da Piazza Walther).
Tutti i giorni un treno collegherà direttamente la Lombardia all’Alto Adige con un servizio molto speciale. I treni, addobbati per l’occasione, partiranno da Milano Stazione Garibaldi e arriveranno al Brennero (con fermate intermedie) proponendo giornalmente un’andata e un ritorno. E coloro che raggiungeranno il Mercatino di Natale di Bolzano in treno potranno partecipare a un divertente gioco a premi.
Alla scoperta del centro storico
Una visita a Bolzano nel periodo dell'Avvento è l'occasione giusta per andare alla scoperta della città e della sua ricca offerta culturale con i tanti musei, castelli e mostre di grande interesse. Anche quest'anno l'Azienda di Soggiorno ha pensato a un programma con diverse visite guidate per conoscere la città che con l’atmosfera natalizia appare ancora più bella.
Pacchetto vacanza
Per chi vuole fermarsi più giorni e godersi a pieno l’atmosfera del Natale, l’Azienda di soggiorno propone il pacchetto "Magie d'Avvento al Mercatino di Natale di Bolzano", valido dal 27 novembre al 6 gennaio, con 3 pernottamenti per 2 persone in camera doppia con prima colazione, partecipazione gratuita a una visita guidata del programma settimanale, ingresso gratuito al Museo Mercantile e a Castel Roncolo, la tazzina da collezione del Mercatino di Natale con il design esclusivo di questa edizione e un assaggio di biscotti natalizi in camera. I prezzi variano in base alla struttura prescelta.
Natale sugli sci, a pochi minuti dalla città
Chi visita il Mercatino può facilmente unire la magia del Natale al piacere di una giornata sulla neve raggiungendo in poco tempo ben due comprensori sciistici: Obereggen e il Corno del Renon, con proposte adatte ad ogni esigenza.
Obereggen (20 minuti da Bolzano) è parte del grande carosello “Latemar Dolomites” e sarà la prima località ad aprire gli impianti: dal 28 novembre si potrà sciare anche in notturna, mentre dal 29 novembre tutti gli impianti saranno operativi, comprese Pampeago e Predazzo. Con 48 km di piste, due snowpark, due piste da slittino e tre parchi per i bambini, Obereggen ha tra le novità di stagione la nuova cabinovia Latemar a 10 posti e il restyling dell’Absam Stube, storico punto di ristoro, in un ristorante che reinterpreta la tradizione alpina. Confermato anche lo sconto del 30% sullo skipass per i giovani fino a 18 anni.
Corno del Renon è un comprensorio a poco più di mezz’ora dalla città ideale per famiglie e sciatori alla ricerca di sole e puro divertimento. Le piste larghe e soleggiate si prestano sia allo sci alpino sia ad attività come sci di fondo, escursioni e ciaspolate. Dal 13 dicembre prenderà il via un ricco programma di eventi e attività: corsi di sci per bambini, laboratori, gite guidate sulla neve e momenti di svago al mini-club situato lungo la pista, pensato per i più piccoli che muovono i primi passi sugli sci e sullo snowboard.
ll Natale a Laives
Durante i fine settimana il Mercatino di Natale di Laives, la città delle mele a 8 km da Bolzano, è un tradizionale punto d'incontro per la gente del posto e per visitatori. Sabato e domenica, associazioni, artigiani e hobbisti locali aprono le deliziose casette di legno sul Piazzale Pfarrheim per una festa intima e famigliare con un suggestivo programma musicale di gruppi cittadini che tra note e cori allietano l’atmosfera. Sempre in centro paese è possibile ammirare un presepe vivente presso la chiesa parrocchiale di Laives, una mostra e un sentiero dei presepi con opere d'arte. I bambini possono divertirsi con un giro sui pony lungo via Pietralba e con la visita di San Nicolò e i suoi angioletti.