La piscina comunale di Greve in Chianti rinasce bella e sicura

Redazione Nove da Firenze

Il Comune di Greve in Chianti ha portato a termine l’intervento di riqualificazione della piscina comunale di via Montebeni. Nei giorni scorsi si è conclusa l’ultima tranche dell’opera pubblica, investimento da 120 mila euro finalizzato alla manutenzione straordinaria delle facciate attraverso la riparazione di alcuni elementi metallici. Le lavorazioni, durate alcune settimane, hanno permesso il regolare svolgimento delle attività sia nella piscina coperta sia in quella esterna. L’opera di risanamento ha interessato le strutture di sostegno delle facciate della piscina. L’intervento è l’ultimo tassello di un più ampio progetto portato a termine in ogni sua parte che ha richiesto una spesa complessiva che supera il milione e duecentomila euro.

“Abbiamo portato a conclusione un intervento complesso e articolato, finanziato in parte con risorse regionali, - spiega l’assessore ai Lavori pubblici Giulio Saturnini – con il rifacimento della copertura, realizzato lo scorso anno, e queste ultime operazioni di manutenzione straordinaria abbiamo rinnovato e consolidato l’intera struttura in chiave green, l’obiettivo che ci ha guidati è stato il miglioramento delle prestazioni energetiche, l’abbattimento dei consumi e la necessità di rendere l’impianto più sostenibile e rispettoso dell’ambiente”.

Nel corso dei lavori di efficientamento energetico della piscina comunale, eseguiti nei mesi scorsi, era emersa la necessità di provvedere al ripristino di alcuni elementi relativi alla struttura in acciaio di sostegno delle chiusure perimetrali che risultavano danneggiate. “Con l’ultimo intervento, appena ultimato, – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Giulio Saturnini - abbiamo effettuato un ripristino delle parti metalliche delle due facciate vetrate, consentendo al gestore di svolgere comunque le attività sportive e la ripresa delle attività per la cittadinanza. E’ stato così completato il lavoro, svolto lo scorso anno sulla copertura, ora disponiamo di una struttura rinnovata, una bellissima piscina ancora più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico”.

Quanto all’opera di riqualificazione energetica, già attuata dal Comune, sono stati impiegati materiali e tecnologie che assicurano un sistema di coibentazione della copertura e delle pareti laterali. Sono stati effettuati interventi di rinforzo strutturale delle travi e di adeguamento dei bagni. I lavori di consolidamento hanno permesso di migliorare dal punto di vista strutturale l’edificio. Nello specifico l’opera di riqualificazione ha previsto la sostituzione della copertura integrale della struttura, sia sul blocco vasche sia su quello degli spogliatoi, il rivestimento a cappotto di alcune porzioni delle pareti esterne, l’installazione di un impianto fotovoltaico su una parte della copertura, la sostituzione di alcune pompe dell’impianto di riscaldamento.

La piscina è composta da una vasca per adulti e una più piccola per le bambine e i bambini. La società sportiva alla quale è stata affidata la gestione è la Virtus Buonconvento. La struttura offre tante opportunità formative nel periodo estivo e invernale tra cui corsi di nuoto, fitness e acqua fitness. “Vorrei rivolgere un ringraziamento al gestore della piscina, la Virtus Buonconvento, - conclude l'assessore Saturnini - per la collaborazione dimostrata durante i mesi dei lavori”.

L'impianto natatorio annesso all'Isiss "Federigo Enriques" di Castelfiorentino è interessato a interventi di adeguamento alle vigenti normative di prevenzione incendi da parte della Città Metropolitana di Firenze.

Già a inizio agosto l'impresa Eatec S.r.l., appaltatrice dell'attuale lotto di lavori, ha comunicato la sostanziale ultimazione degli interventi affidati. Sono già in calendario le conseguenti verifiche di legge da parte della Direzione lavori.Contestualmente, sono programmati i lavori, già aggiudicati a aprile 2025 all'Impresa Mec 2000 S.r.l., per la sostituzione delle facciate a vetrata continua dell'edificio vasche. La consegna è prevista entro la metà del mese di settembre.

Per le opere di completamento dell'intervento di adeguamento antincendio, la Direzione Edilizia della Città Metropolitana di Firenze ha provveduto alla richiesta dei fondi necessari per 1.350.000 euro. Si prevede di completare l'iter necessario all'avvio lavori nei prossimi mesi, in modo da completare l'intervento per il mese di Dicembre 2026.

Dichiara Emma Donnini, Consigliera metropolitana con delega all'edilizia Scolastica dell'Empolese Valdelsa: "Un intervento che permetterà completare la riqualificazione della piscina di Castelfiorentino, adeguandola alle nuove normative e rendendola nuovamente fruibile all'intera comunità. Si tratta di lavori che risolvono le criticità prima presenti, grazie ai quali l'impianto potrà fare un salto di qualità. Così, la piscina tornerà ad essere un punto di riferimento per la Valdelsa, ed in particolare per le scuole e le associazioni sportive di Castelfiorentino".

"Siamo molto contenti - osserva la Sindaca di Castelfiorentino, Francesca Giannì - nel constatare un rinnovato impegno da parte della Città Metropolitana, in particolare della consigliera Emma Donnini, che sta investendo tempo e risorse insieme all'Amministrazione Comunale per poter restituire l'impianto natatorio non soltanto all'Istituto Enriques ma all'intera comunità di Castelfiorentino. Da diversi mesi stiamo monitorando il cantiere e i lavori, che nonostante tutto stanno andando avanti, e stiamo aspettando con trepidazione la sua conclusione, che saluteremo con gioia e anche sollievo, considerate le vicende problematiche che ha avuto in passato. Contiamo tuttavia che l'intervento possa restituirci un impianto migliorato, sicuro e al passo con i tempi. Dovremo trovare poi un gestore capace, in grado di promuovere nuovamente il nuoto a beneficio di tutta la comunità di Castelfiorentino".