Edilizia popolare: 60 nuovi alloggi a Firenze consegnati dal sindaco Renzi

Redazione Nove da Firenze

Inaugurati e consegnati questa mattina sessanta nuovi alloggi ERP in via Canova

“Riuscire a consegnare 60 alloggi in questo periodo, con caratteristiche costruttive di grande qualità è un grande risultato per Firenze – ha aggiunto l’assessore Saccardi –. Gli appartamenti che consegniamo oggi completano un intervento che ha visto la realizzazione di ulteriore 124 alloggi nella zona e quindi non possiamo che essere molto soddisfatti. Il problema abitativo è ormai diventata una vera e propria emergenza: come Amministrazione siamo molto impegnati su questo fronte nonostante le risorse sempre minori a disposizione.

E presto potremo consegnare ulteriori nuovi alloggi”. I 60 appartamenti consegnati oggi fanno parte del quartiere residenziale Giuncoli progettato unitariamente con la finalità di coniugare socialità con alta efficienza energetica. Le unità abitative sono infatti certificate in classe A permettendo così un consistente risparmio grazie all’abbassamento del fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo. Durante il periodo invernale il risparmio è ottenuto grazie alla elevata inerzia termica delle murature, alla copertura ad elevato isolamento termico e all'efficienza degli impianti termici, con caldaia centralizzata a condensazione ad alto rendimento e terminali a pannelli radianti, con sistema di contabilizzazione singolo per ogni alloggio, pannelli solari termici e fotovoltaici, e agli apporti gratuiti del soleggiamento invernale.

In estate invece viene utilizzata l'inerzia termica delle pareti, si controlla il surriscaldamento da soleggiamento grazie agli aggetti delle coperture e i brise-soleil che garantiscono ombreggiatura e si utilizza, per coadiuvare la ventilazione naturale degli ambienti, il sistema delle cosiddette “torri di ventilazione” basate sull'effetto camino. Inoltre i risultati della certificazione energetica verranno testati dal vivo mediante il monitoraggio energetico. Gli alloggi, 24 nell’edificio a torre più 36 nell’edificio in linea, sono da due, tre, quattro persone.

Il costo globale dell’intervento realizzato da CASA spa è stato 6.565.868 euro