Linea veloce Firenze-Viareggio, si va verso integrazione treno-bus
Firenze – La discussione proseguirà con un tavolo tecnico prima di dare l’avvio definitivo alle modifiche sulla linea ferroviaria Firenze-Viareggio. L’assessore ai Trasporti Luca Ceccobao ha risposto in aula ad un’interrogazione di Più Toscana sull’esclusione della Valdinievole dalla linea veloce Firenze-Viareggio. “E’ troppo semplice tagliare treni e chiudere le stazioni” – ha detto Antonio Gambetta Vianna -. “Sono d’accordo con l’assessore Ceccobao – ha affermato il capogruppo - quando dice che troppi treni su un unico binario causano ritardi e disagi ai pendolari ma basterebbe migliorare l’infrastruttura, raddoppiando i binari o creando una rete ferroviaria parallela per i treni veloci”.
“Non mi sembra opportuno sostituire il materiale rotabile con pullman, la Firenze Mare è sempre trafficata, e poi si inquinerebbe e si spenderebbe di più. Il futuro è il trasporto su ferro”. Ceccobao ha ricordato che il trasporto ferroviario regionale ha subito una forte riduzione dei trasferimenti a livello statale: per il 2012 il taglio è di 170 milioni sui 490 storicamente trasferiti ai quali se ne aggiungono altri 50 che lo Stato non trasferisce più a Trenitalia per il contratto di servizio con la Toscana. “La Viareggio-Lucca-Firenze – ha detto l’assessore regionale - presenta indici di puntualità più bassi rispetto alle altre linee elettrificate della Toscana (88% di puntualità, contro il 92% delle linee elettriche regionali)”.
“Inoltre, la presenza di un binario semplice tra Pistoia e Viareggio provoca ritardi e disagi ai pendolari. Non a caso è l’unica linea elettrica a pagare spesso il bonus ai pendolari”. Ceccobao ha aggiunto che la riorganizzazione dei servizi ferroviari dovrà portare a una vera integrazione treno–bus, a partire dalle stazioni per le quali si prevede la chiusura del servizio passeggeri.