I Giovani Imprenditori finanziano una borsa di studio

Redazione Nove da Firenze

Una borsa di studio a favore di un giovane studente ammesso al corso in Gestione d’Impresa della Scuola Scienze Aziendali e sei Giovani Imprenditori che faranno da “Business Tutors” ad altrettanti gruppi di studenti della Scuola che aiuteranno sei neonate imprese dell’incubatore di Firenze a crescere: si rafforza la collaborazione fra il Gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Firenze e la Scuola di Scienze Aziendali. La Scuola ha la capacità di trasformare i 18 mesi di corso di studio in possibilità reale di trovare lavoro e di essere stimolo all’imprenditorialità degli studenti - commenta Gabriele Poli, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Firenze -.

L’obbiettivo della borsa di studio è dare l’opportunità concreta ad un giovane che altrimenti non avrebbe le possibilità economiche di accedervi E' per la Scuola Scienze Aziendali un vero e proprio esame, tutt'altro che accademico, ispirato a quella cultura del "fare" che contraddistingue l'attività dell'Istituto - aggiunge Filippo Salvi, presidente della Scuola di Scienze Aziendali -. E' significativo che la collaborazione con i Giovani Imprenditori si sviluppi proprio nella prova-simbolo del metodo didattico, nella simulazione di processi gestionali Alla borsa di studio - che coprirà l’intera retta del costo della Scuola – potranno concorrere i candidati che al momento della domanda dimostreranno di aver conseguito votazione agli esami di stato per il diploma di maturità non inferiore a 90/100; di aver già svolto brevi esperienze di lavoro in parallelo; di avere un reddito familiare complessivo di € 30.000 netti annui; e di avere una conoscenza fluente della lingua inglese.

Le domande di ammissione alla borsa dovranno pervenire entro il prossimo 15 settembre, tutte le informazioni su www.scuolascienzeaziendali.org e www.ggifirenze.it La collaborazione fra i Giovani Imprenditori e la Scuola non concretizza nella sola borsa di studio: per la prima volta quest’anno, il “Business Tutors” vedrà impegnati in prima persona sei Giovani Imprenditori che aiuteranno i ragazzi della Scuola a far crescere sei neonate imprese dell’Incubatore fiorentino.

In pratica: le sei imprese dell’Incubatore prescelte, si avvarranno della consulenza degli studenti della Scuola sotto il profilo amministrativo, logistico, commerciale e vendite. Gli studenti della Scuola a loro volta, saranno affiancati dai sei Giovani Imprenditori che avranno funzioni di tutoraggio imprenditoriale nell’assistenza alle imprese nascenti degli Incubatori.