Osservazioni astronomiche a Villa Demidoff
Chi ha la testa tra le nuvole, ed anche un po’ più in su, non può perdere gli appuntamenti previsti durante tutto l’arco dell’anno con il cielo notturno fiorentino e i suoi meravigliosi corpi celesti. Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, contemplando i deserti, indi ti posi. Si apre così il "Canto notturno di un pastore errante dell´Asia" di Giacomo Leopardi: parole di bellezza cristallina e, ancora di più, interrogativi che ognuno a suo modo sente di porsi di fronte all´immensità del cielo notturno.
Per consentire al vasto pubblico di "perdersi" nelle bellezze siderali, il Laboratorio didattico ambientale della Provincia di Firenze organizza il ciclo annuale di osservazioni astronomiche nel Parco Mediceo di Pratolino: incontri serali che consentiranno di approfondire la propria conoscenza del manto celeste e dell´astronomia, ideate in collaborazione con l´astronomo e astrofisico Lorenzo Brandi e i tecnici dell´Osservatorio Torre Luciana. Ecco il calendario per il 2010
- 25 marzo: il Sidereus Nuncius a 400 anni dalla pubblicazione
- 8 aprile: Il cielo di Primavera
- 22 aprile: Le prove dell´esistenza di acqua sulla Luna
- 6 maggio: Marte e Saturno nel cielo serale
- 20 maggio: Gli allunaggi umani: ecco le prove
- 3 giugno: Il cielo d´Estate
- 17 giugno: L´eclissi di Luna e l´eclissi del 26 giugno
- 1 luglio: L´eclissi di Sole e l´eclisse dell´11 luglio
- 15 luglio: Osserviamo la Vergine e Bootes nel cielo della sera
- 29 luglio: Il Triangolo estivo e le costellazioni del cielo estivo
- 12 agosto: Le lacrime di San Lorenzo
- 9 settembre: Cerere ed i corpi minori del Sistema Solare
- 16 settembre: Le costellazioni circumpolari
- 23 settembre: Il cielo d´autunno
- 30 settembre: Lo Scorpione, il Sagittario ed Ofiuco
- 7 ottobre: Urano e Nettuno: i lontanissimi
- 14 ottobre: I Gemelli, il Cancro e altro ancora
- 21 ottobre: Osserviamo Orione ed il Toro
- 28 ottobre: Andromeda, il Perseo e le altre costellazioni
- 20 dicembre: Il Natale...
la stella dei Magi e l´eclissi di Luna del 21 dicembre