Arrivano le prime Olimpiadi degli sport minori e dei giuochi popolari
Un calendario ricco di appuntamenti coinvolgenti per riscoprire le pratiche sportive e del tempo libero della tradizione. La prima edizione delle Olimpiadi degli sport minori e dei giuochi popolari, organizzata dalle amministrazioni comunali di Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda, sarà inaugurata domani, sabato 7 ottobre alle ore 9.30, presso il Centro servizi di Castelmuzio. La manifestazione, che raccoglie numerosi appuntamenti sportivi e culturali, si svolgerà fino a domenica 22 ottobre, con un calendario ricco d'appuntamenti coinvolgenti.
             Le Olimpiadi godono del 
patrocinio dell'Amministrazione provinciale di Siena e della delegazione 
provinciale del Coni. Main sponsor dell'iniziativa è Coop Centro Italia.
"Il fine dei giochi - spiega Paolo Malacarne, assessore al commercio e alle 
attività produttive del Comune di Torrita - è di recuperare e valorizzare 
alcune pratiche sportive e del tempo libero che hanno fatto parte della 
cultura e della tradizione della nostra gente. Le Olimpiadi degli Sport 
minori e dei Giuochi popolari hanno anche un altro obiettivo importante: 
quello di avvicinare i ragazzi allo sport come momento imprescindibile della 
loro formazione.
            
             Per la buona riuscita della manifestazione - sottolinea 
Malacarne - risulterà fondamentale la collaborazione con gli istituti 
scolastici del territorio, che sarà sviluppata attraverso numerose attività 
condotte dagli studenti: si va dal recupero di attrezzature sportive d'epoca 
e di vecchie foto, alla produzione di interviste, per scoprire attraverso le 
parole degli anziani cosa significava giocare e passare il tempo libero 
qualche decennio fa".
L'inaugurazione dei giochi prevista per domani, sabato 7 ottobre, vedrà 
partecipare i sindaci e gli assessori allo sport delle amministrazioni 
comunali coinvolte.
            
Saranno loro a presentare ufficialmente al pubblico le modalità di svolgimento delle Olimpiadi. Durante la mattina, i ragazzi delle Scuole Elementari di Sinalunga, Torrita e Trequanda illustreranno i lavori svolti in relazione al modo di trascorrere il tempo libero e di fare sport tra la fine dell' '800 e la prima metà del '900. Attraverso le interviste fatte dai ragazzi ai nonni, la raccolte di vecchie foto e la realizzazione di racconti e disegni, sarà ricostruita la storia dei giochi popolari che costituivano il divertimento delle passate generazioni in terra toscana: tiro alla fune, braccio di ferro, campana, fionda, hula-hoop, salto con la corda, lancio del ferro di cavallo, aquiloni e birilli.
             I ragazzi, grazie 
all'aiuto di animatori Uisp, avranno l'opportunità di provare ognuna di 
queste tipologie di gioco, imparandone meccanismi e regole. Le Olimpiadi 
continueranno nel pomeriggio di sabato 7 ottobre, con due appuntamenti 
principali: alle ore 15, si svolgerà a Trequanda una Gara di Ruzzola, cui 
seguirà, presso il Gioco del Pallone di Torrita, un Torneo di Tamburello - 
"Memorial A.Baccioli".
La manifestazione continuerà domenica 8 ottobre, quando si comincerà a 
giocare dalle prime ore della mattina; già dalle ore 7, Trequanda sarà 
animata dalla Gara di Rulletto.
            
             Dalle ore 9, a Sinalunga si terrà la 
trentunesima edizione della Passeggiata alla Fiera, gara podistica 
competitiva e non. La giornata di gioco si concluderà a Sinalunga, quando 
alle ore 21, presso il Teatro Frullini, prenderà il via Il Torneo di Bridge.
Un ulteriore appuntamento per gli appassionati e i curiosi del gioco del 
Bridge è previsto per lunedì 9 ottobre: alle ore 21, presso l'Accademia 
degli Oscuri di Torrita, si terrà una Gara dimostrativa di Bridge. Venerdì 
13 ottobre, sempre alle ore 21, presso il Bocciodromo ai Campini di 
Torrita, l'appuntamento è con il Torneo di Bocce.
            
             Una giornata tutta 
dedicata all'atletica sarà quella di sabato 14 Ottobre: dalle ore 9.30, lo 
Stadio comunale ospiterà il Meeting di atletica leggera, cui parteciperanno 
le rappresentative delle Scuole Medie di Sinalunga, Torrita e Trequanda.
Per gli amanti del brivido della velocità è in programma il Primo Motor Show 
di Torrita, un appuntamento imperdibile previsto per domenica 15 ottobre. 
Nei piazzali antistanti la Coop si terrà un'esibizione di regolarità e prove 
spettacolo con vetture da rally, mini moto e modellini radiocomandati in 
scala uno a cinque, capaci di raggiungere i 90 Km l'ora.
            
Saranno presenti due Lancia Stratos, considerata l'auto regina dei rally negli anni '70 ed una delle più importanti sportive del decennio, e una Ferrari. Lungo il percorso dell'esibizione saranno dislocati stand attrezzati con strumenti appositi per far capire, soprattutto ai giovani, le modalità di una guida sicura ed i rischi cui si va incontro con una conduzione spericolata. Per l'occasione, nella galleria della Coop, sarà allestita un'esposizione dei lavori presentati dalle scolaresche sulle tradizioni popolari e i passatempi da dedicare al tempo libero.
             Domenica 15 ottobre sarà anche l'occasione per 
premiare i ragazzi delle scuole medie vincitori delle gare interscolastiche 
di atletica, tamburello, ruzzola e bocce. Inoltre, nei giorni precedenti il 
Motor Show, gli studenti degli istituti scolastici coinvolti, potranno 
provare in tutta sicurezza le mini moto accompagnati dai genitori.
Le Olimpiadi termineranno nel weekend di sabato 21 e domenica 22 ottobre, 
quando presso gli Sferisteri (spazi fatti costruire per il gioco del 
pallone) di Torrita, Sinalunga e Foiano della Chiana, si terrà il Torneo 
Nazionale di Tamburello, in occasione dell' 80° anniversario della 
Federazione Italiana Palla Tamburello.
            
             Sarà presente la squadra Campione 
d'Italia del Callianetto At e due selezioni dei migliori giocatori del 
campionato italiano di serie A.
L'evento è organizzato in collaborazione con Uisp, Soci Coop Torrita, 
Istituto Comprensivo J. Lennon di Sinalunga, Istituto Comprensivo G. Parini 
di Torrita, Andrea Team, Atletica Sinalunghese, Polisportiva Tamburello 
Torrita, Bocciofila Torritese e Comune di Foiano della Chiana. I giochi 
hanno, inoltre, ricevuto il patrocinio dell'Amministrazione provinciale di 
Siena e della delegazione provinciale del Coni.
            
Main sponsor dell'iniziativa è Coop Centro Italia. Hanno aderito all'iniziativa anche i Ministri dello Sport e della Famiglia, Giovanna Melandri e Rosy Bindi ed il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Riccardo Nencini. Tali adesioni si concretizzeranno, compatibilmente con gli impegni istituzionali, nella presenza ad un convegno sull'importanza dello sport nella formazione dei giovani.