Tecnico qualificato in analisi lavorativa: un corso che apre le porte del mondo del lavoro

Redazione Nove da Firenze

Grosseto, 20 giugno 2006- Secondo l’indagine “Working time and work-life balance in European companies”, pubblicata da Eurofound (Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e lavoro) sull’equilibrio tra vita professionale e vita privata nelle imprese, l’adozione di orari di lavoro flessibili induce un grado di soddisfazione più elevato tra i dipendenti, un miglior rispetto degli orari di lavoro e ad una riduzione dell’assenteismo. Anche i dipendenti intervistati hanno confermato questa tendenza: il 73% ha evidenziato un grado di soddisfazione personale più elevato, e il 67% una migliore distribuzione del carico di lavoro.

Per il personale l’introduzione o l’estensione degli orari di lavoro flessibili è vista come l’elemento più importante per migliorare l’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata.
Cambiano i tempi, quindi, e cambiano le necessità. Ma in Italia c’è ancora molto da fare: la “banca delle ore” per la maggior parte delle aziende è del tutto ignota, e, in generale, anche dove siano stati siglati accordi legati alla flessibilità di orario, si tratta di formule non particolarmente significative, che riguardano soprattutto la possibilità di entrare ed uscire in orari variabili.

Per quanto riguarda i settori, quello in cui il tempo flessibile è meno applicato è il settore edilizio, mentre sono le aziende nel settore dei servizi quelle, ad oggi, più capaci di sfruttare al meglio le opportunità che all’azienda e al lavoratore una ottimale gestione del “tempo flessibile” offre. Risulta sempre più chiaro, quindi, come conciliare le esigenze lavorative con quelle personali sia un fattore strategico non solo per la soddisfazione di chi lavora, ma anche per il successo dell’impresa.

E’ questo l’obiettivo del “Tecnico qualificato in analisi lavorativa”, un consulente in grado di proporre soluzioni su misura perché le donne, e non solo loro, possano superare le criticità che la conciliazione tra lavoro e vita privata crea. Una figura professionale, quindi, di grande attualità e con ottimi sbocchi sul mercato.
Il corso, a frequenza gratuita, è organizzato da Grosseto Sviluppo, in partnership con E-ducation.it, Agenzia Sviluppo Empolese Valdelsa e Cat Ascom Maremma e fa parte del catalogo di corsi approvati dalla Provincia di Grosseto.
Della durata di 850 ore, è rivolto a donne, occupate e non.

Il corso si terrà a partire da settembre 2006 presso Grosseto Sviluppo SpA, a Grosseto. Le domande di ammissione al corso devono essere presentate entro la fine del mese di giugno. Per informazioni ed approfondimenti e per richiedere la scheda di iscrizione rivolgersi a Grosseto Sviluppo, via Giordania 227, tel. 0564.455050, e-mail info@grossetosviluppo.it