Gestioni associate: un convegno quest'oggi presente l'assessore regionale Fragai

Redazione Nove da Firenze

RUFINA 3 febbraio 2006- Gestioni associate uno strumento per rispondere alla crescente domanda di servizi da parte dei cittadini, in un periodo in cui le risorse economiche per gli enti locali stanno progressivamente diminuendo. È questo uno degli argomenti principali su cui si è dibattuto nel convegno “L’esperienza delle gestioni associate nella Montagna Fiorentina” svoltosi questa mattina a Rufina in Villa Poggio Reale.
Il convegno è stato caratterizzato da una buona presenza di amministratori e tecnici locali e regionali, esperti del settore, e semplici cittadini.

Di grande valore la presenza dell’Assessore regionale alle riforme istituzionali ed ai rapporti con gli enti locali Agostino Fragai che ha mostrato il sostegno e l’apprezzamento per l’esperienza portata avanti dalla comunità montana della Montagna Fiorentina “la positiva esperienza delle gestioni associate della Montagna Fiorentina ci rafforza nel lavoro di innovazione istituzionale – ha detto - mirato a creare un sistema delle autonomie locali che coinvolga regione , comuni, comunità montane per rispondere alla domanda crescente di servizi, in un momento in cui le risorse si contraggono.

Le gestioni associate devono anche segnare uno sforzo della parte politica di guardare alle scelte di governo in un ambito più vasto e della pubblica amministrazione perché funzionari, dirigenti, lavoratori sono chiamati a dare il loro contributo per creare una amministrazione amica e vicina ai cittadini. Dalle gestioni associate dei comuni più piccoli – ha proseguito Fragai – possono nascere esempi significativi per la gestione di realtà più ampie, come ad esempio le aree metropolitane .

L’esperienza delle gestioni associate nella comunità montana della Montagna Fiorentina rafforza la nostra filosofia: quella di fare sistema, di essere più veloci e più moderni. Questa filosofia – conclude Fragai – deve spingere tutti noi”.

“Le gestioni associate – ha aggiunto il presidente della comunità montana Nicola Danti – sono uno dei due pilastri del nostro ente montano e noi dobbiamo produrre uno sforzo continuo per l’aumento e la qualificazione dei nostri servizi.

Siamo di fronte a una sfida importante, in un momento in cui vediamo una continua riduzione delle risorse finanziare per gli enti locali, le gestioni associate permettono ai comuni e le comunità montane di razionalizzare le risorse, offrire ai cittadini servizi migliori, sfruttando, tra le altre, la risorsa della specializzazione del personale”.

“Quella di oggi è stata una occasione importante - spiega il vice presidente della comunità montana con delega alle gestioni associate Massimo Zazzeri - ed una iniziativa riuscita in termini di partecipazione di amministratori e tecnici della Montagna Fiorentina, ma anche della regione Toscana.

È stata un’occasione per la verifica del lavoro svolto e per la definizione delle strategie future. Abbiamo ancor di più compreso che il nostro lavoro ha portato buoni frutti e che la strada che abbiamo intrapreso e quella giusta e su questa proseguiremo”.