Congiuntura fiorentina: numeri positivi

Redazione Nove da Firenze

(Firenze, 11 marzo 2005) Sono numeri positivi quelli che emergono dalla lettura dei dati congiunturali fiorentini nel IV trimestre del 2004; dati che, tuttavia, vanno letti alla luce della modesta performance del manifatturiero provinciale in chiusura 2003 (che fa da base alle variazioni tendenziali calcolate per le diverse variabili congiunturali). Si deve anche tenere conto delle persistenti difficoltà in alcuni settori come tessile abbigliamento, cartario, etc, e del leggero peggioramento delle aspettative degli imprenditori per il primo trimestre 2005.
Nel quarto trimestre 2004, infatti, la produzione industriale è cresciuta rispetto all’analogo periodo 2003 del 2,5%; a questo dato si associa poi un buon livello di utilizzo della capacità produttiva.
Meno brillante la performance provinciale in termini di fatturato: la variazione tendenziale a prezzi correnti è del +1,1%, ma depurando questo dato dalla crescita dei prezzi alla produzione (+1,5%) si evidenzia un calo del turnover a prezzi costanti e dunque una contrazione dei volumi prodotti.


Buona l’intonazione della domanda: si conferma l’affacciarsi della ripresa internazionale (+5,5% gli ordini esteri), mentre dopo due trimestri consecutivi in flessione, anche gli ordinativi provenienti dal mercato interno mostrano sensibili segnali di ripresa (+3,3%).
Stabile sul trimestre precedente l’occupazione che, tuttavia, arretra di un punto percentuale rispetto al IV trimestre 2003.
Nel 2004 le imprese provinciali mostrano segni di un certo dinamismo incrementando la spesa per investimenti del 4,9% sul 2003 e riducendo l’impatto dei costi diretti sulla produzione (24,0%) alla ricerca di una maggiore efficienza produttiva.