Nuovi imballaggi eco-compatibili: In Toscana un concorso per i nuovi Leonardo

Redazione Nove da Firenze

Firenze, 17 Novembre 2004 – E’ arrivato alla stretta finale il ‘Concorso di Idee per Imballaggi Cellulosici Ecocompatibili’ promosso da Regione Toscana, Unioncamere Toscana, Agenzia Regione Recupero Risorse e Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. Oggi, nella cornice della Foresteria presso la Presidenza della Giunta Regionale, Via Cavour 18 Firenze alle ore 12 vengono infatti premiati i vincitori delle tre diverse categorie: aziende, designer e studenti che presenteranno i modelli dei propri progetti.
Saranno presenti alla premiazione il Prof.

Massimo Raffili, Preside del Corso di Laurea in Disegno Industriale ed il Prof. Vincenzo Legnante, Preside del Dipartimento di Tecnologie Design "P.L. Spadolini" della Facoltà di Architettura.
La giuria, composta dagli enti promotori si è trovata ad esaminare progetti di impatto estetico e funzionale.
In particolare sono stati gli studenti della facoltà di architettura del corso di laurea in disegno industriale, coordinati dai docenti Baccolini, Bedeschi e Lotti, ad avere partecipato in gran numero - sono stati oltre 30 gli iscritti - ad un’iniziativa che ha lo scopo di incentivare la creazione di imballaggi che impieghino materiali che favoriscano il riciclo, riducendone il peso pur senza diminuirne le qualità in termini di protezione e salvaguardia del contenuto.

Queste sono infatti le caratteristiche che la giuria ha considerato per stilare la classifica: l’innovazione, il miglioramento rispetto all’imballo precedente, l’utilizzo di macero, il minor peso e volume, la presenza di meno scarti, la riciclabilità, l’ottimizzazione della logistica, la semplificazione del sistema imballo ed infine il design.
“Si tratta di un’iniziativa di grande importanza per la Regione” ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Franci della Regione Toscana “proprio per il coinvolgimento di categorie differenti, accomunate però nella salvaguardia dell’ambiente e attente perciò a progettare imballaggi con un ridotto impatto ambientale”.
Anche le aziende toscane hanno manifestato molto interesse per il concorso, dando un contributo importante in termini di qualità dei progetti.
“Comieco promuove questa iniziativa da alcuni anni, sia a livello nazionale sia regionale” ha dichiarato Eliana Farotto, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Comieco “ed il livello dei progetti raggiunge standard sempre più elevati.

Questo ci conforta soprattutto in quanto mostra come il tema degli ecoimballaggi coinvolga anche le aziende che hanno finalmente compreso i benefici anche economici di una politica di sostenibilità ambientale”.
I progetti vincitori saranno finanziati con un premio in denaro per un ammontare totale di 26.000,00 euro.