L'indotto economico attivato dal settore turistico in Provincia

Redazione Nove da Firenze

Da sempre il turismo riveste per l'economia provinciale fiorentina un ruolo rilevante in considerazione anche dei diversi e significativi legami ed implicazioni che esso ha, in termini economici e sociali, con le principali attività economiche, dalle attività produttive a quelli dei servizi.
Poter disporre di un quadro aggiornato di dati su alcuni specifici aspetti del turismo quali la domanda turistica e circa il fatturato complessivo da essa generato attraverso l'analisi della spesa turistica nelle sue differenti stratificazioni assume oggi, in un periodo ancora contrassegnato dalla presenza di elementi di difficoltà per l'economia ed ancor più per il comparto turistico, una rilevanza oltremodo significativa.

Peraltro il nostro sistema locale, in virtù della immagine di Firenze come città di grande richiamo internazionale per la ricchezza del suo patrimonio culturale ed ambientale nonchè per la sua vocazione alla apertura verso i mercati, risulta fra quelli più esposti, sul piano economico e produttivo, alle modificazioni che stanno interessando l'andamento dei flussi del turismo internazionale per effetto del perdurare della situazione di crisi dell'economia internazionale. Conoscere la portata del fenomeno turistico soprattutto per le diverse componenti di flusso può consentire un ulteriore elemento di riflessione circa il momento che il settore sta attraversando.
Sono questi alcuni degli aspetti più interessanti cui intende fornire adeguate risposte la ricerca posta in essere dall'ente camerale fiorentino, in un quadro di collaborazione instaurato con la Provincia di Firenze e l'APT di Firenze , e realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze che viene presentata il giorno 14 settembre 2004 (ore 10,30) presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (piazza dei Giudici, 3 Firenze).
Ma lo studio, sulla base delle risposte fornite dai turisti intervistati attraverso un'apposita indagine campionaria, fornisce anche significativi elementi di conoscenza circa le motivazioni di visita e la soddisfazione della clientela nei confronti dei principali servizi turistici.

Ingente è poi la massa di dati ed informazioni che lo studio riesce a fornire non solo dal punto di vista dei flussi economico-finanziari ma anche da quello dell'analisi strutturale delle attività collegate al turismo e della loro consistenza occupazionale. Tali dati costituiscono, quindi, una base informativa utile per tutti i soggetti, pubblici e privati, enti locali, associazioni di categoria e imprese, chiamati a svolgere un ruolo attivo sul territorio per il rilancio del settore turistico provinciale.