Il 20 maggio l'osservatorio fiscale a Firenze
Una serie di impegni assunti dagli Uffici dell'Agenzia delle Entrate nei confronti dei cittadini, allo scopo di facilitare l'accesso ai servizi, migliorare le prestazioni, rimuovere le inefficienze e instaurare un rapporto di reciproca soddisfazione con il cittadino. E' il criterio che ha ispirato l'introduzione della "Carta dei servizi" (in vigore dal 1° marzo) dell'Agenzia delle Entrate, che verrà presentata in anteprima a Firenze in occasione del convegno promosso dall'Osservatorio Fiscale della Camera di Commercio (20 maggio dalle 9,30 Auditorium Camera di Commercio).
Il progetto dovrebbe garantire una centralità dell'assistenza della pubblica amministrazione, tempestività negli adempimenti, qualità dei servizi e professionalità degli operatori addetti al front-office.
Le carte dei servizi locali che, affiancano la Carta nazionale, sono attive, al momento, solo in Toscana, Liguria e Marche. Nella nostra provincia, in particolare, sono state adottate dagli uffici di Firenze 1, Firenze 2 e Firenze 3, Borgo San Lorenzo ed Empoli.
Ma quali sono gli impegni morali che vengono stabiliti? Ecco alcuni esempi:
… servire entro 10 minuti dall'orario fissato, il 90% degli utenti che hanno prenotato un appuntamento;
… restituire il 90% dei contratti di locazione registrati entro 5 giorni lavorativi;
… gestire i reclami entro 20 giorni lavorativi;
… assicurare il regolare accoglimento al sistema informativo del 100% dei documenti per i quali è previsto l'invio telematico."
"Con questa iniziativa - dichiara il presidente del Consiglio dell'osservatorio fiscale Roberto Torrigiani - la Camera di Commercio intende ribadire il ruolo fondamentale del cittadino nei rapporti con l' amministrazione pubblica".
Al convegno interverranno Gianni Giammarino, direttore centrale gestione tributi e Enrico Pardi, direttore regionale della Toscana dell'Agenzia delle Entrate.