Seminario sulla certificazione come strumento di sviluppo per l'agricoltura
"La certificazione: uno strumento di sviluppo per il mondo rurale". E' questo il tema del seminario organizzato da Arsia, l'agenzia della Regione Toscana per lo sviluppo e l'innovazione nel settore agricolo e forestale, e MPS BancaVerde del Gruppo Monte dei Paschi, che si terrà il 25 marzo all'Auditorium del Consiglio regionale in via Cavour 4 a Firenze. Il seminario è il primo momento pubblico di confronto, organizzato congiuntamente da Arsia e MPS BancaVerde, dopo il recente protocollo d'intesa che sancisce la collaborazione fra l'agenzia regionale per l'innovazione in agricoltura e la banca specializzata nel credito alle imprese agricole, agroindustriali e ambientali.
Si tratta - spiegano congiuntamente l'Amministratore dell'Arsia, Maria Grazia Mammuccini e il Presidente di MPS BancaVerde, Riccardo Margheriti - di un'iniziativa volta a fornire concretamente alle aziende agricole, e in genere al mondo rurale della Toscana l'occasione per comprendere l'importanza della certificazione, quale momento strategico per una sempre migliore qualità e per una più efficace competizione sui mercati.
Ed è un'occasione concreta - sottolineano Mammuccini e Margheriti - volta a fornire all'intero mondo agricolo toscano (alle imprese e ai tecnici, come alle organizzazioni di categoria, ma anche alle pubbliche amministrazioni in genere), un quadro degli strumenti di supporto attivati in questo ambito, dall'Arsia che rappresenta l'agenzia pubblica che opera per lo sviluppo e il trasferimento dell'innovazione e da MPS BancaVerde che opera nel credito e nella consulenza a supporto dell'economia reale.
I lavori del seminario si articoleranno per l'intera giornata dalle 9 del mattino alle 17 del pomeriggio.
Oltre all'Amministratore dell'Arsia, Maria Grazia Mammuccini e al Presidente di MPS BancaVerde, Riccardo Margheriti, è prevista la presenza di rappresentanti della Regione (settore agricoltura e ambiente) e di numerosi rappresentanti dei diversi organismi di certificazione.
Nel corso del seminario saranno infatti illustrati tutti i temi attinenti alla certificazione, da quella di qualità per i prodotti agroalimentari, alla rintracciabililità, alle certificazioni ambientali Emas e ISO 14001 e a quella sociale SA 8000. E' inoltre compresa la certificazione forestale. Non mancheranno interventi dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria degli agricoltori, delle imprese (cooperative, Api, Confindustria), ma anche di associazioni ambientaliste dell'Anci, Unioncamere, e sono stati invitati i rappresentanti delle organizzazioni dei consumatori degli ordini e collegi professionali, dell'Arpat, delle commissioni consiliari regionali, così come i rappresentanti di Uncem e Urpt, per le Comunità Montane e le Province.