Risorse e competenze nella società della conoscenza

Redazione Nove da Firenze

Firenze, 7 aprile 2003 In una società sempre più basata sull’economia della conoscenza le competenze rappresentano i fattori chiave per il successo. Risulta quindi cruciale agire sui processi di analisi, identificazione e accrescimento delle competenze esistenti.
REGIONAL COMPETENCE è la risposta della Commissione Europea – Direzione Generale Imprese - a queste esigenze, studiata appositamente per mappare le competenze professionali delle risorse umane presenti nelle aziende. Soprattutto quelle non conosciute dai datori di lavoro.


L’esperienza, già testata in Svezia, viene ora replicata nell’area fiorentina e prevede l’analisi e l’adattamento del software REGIONAL COMPETENCE su un’area territoriale pilota, individuata nell’area del Mugello.
Gli imprenditori avranno a disposizione un archivio informatico per mappare le competenze professionali "esplicite" e "tacite". Sono proprio queste ultime a costituire oggetto di maggior interesse del progetto, in quanto di solito difficilmente acquisibili. Di conseguenza il personale non può essere gestito in maniera ottimale.


Ciò è vero soprattutto nella grande impresa, dove l’elevato numero di addetti non ne consente una percezione immediata, nonostante vengano utilizzati specifici archivi. Anche nella piccola azienda possono verificarsi situazioni in cui parte delle competenze e capacità non sono note, ma potrebbero risultare utili a far fronte a esigenze contingenti e che potrebbero costituire valore aggiunto per l'azienda.
Questo software, introducendo un nuovo metodo di analisi, favorisce la presa di coscienza delle potenzialità interne e una gestione accorta delle risorse disponibili.


Si potrà quindi gestire meglio anche le stesse esigenze di assunzione e di formazione.
Il data base non si limita a registrare le competenze del singolo, ma interviene anche a livello aziendale, mappando le competenze globali dell'impresa, non soltanto come somma delle risorse interne, bensì anche come valore aggiunto fornito dalla diversa organizzazione e distribuzione delle risorse nell’azienda. Questo software risulta strategico per l’impresa, evidenziandone le caratteristiche, l'identità e quindi la propria competitività rispetto al mercato.

Ciò consente interventi mirati a colmare eventuali gap esistenti, e facilita l’interazione fra le singole imprese e lo sviluppo di attività congiunte finalizzate a bisogni comuni.
REGIONAL COMPETENCE è anche strumento di governance del territorio. Difatti, oltre alla mappatura delle diverse imprese, verranno considerate, rilevate e inserite nell’apposito software le altre strutture (es. scuole, enti locali, ..) presenti in un’area geografica definita. Si otterrà così un quadro di riferimento delle competenze di un territorio, favorendo un percorso di conoscenza e di promozione.


Promuovere un ambiente sociale e produttivo favorevole al miglioramento e allo sviluppo di piccole e medie imprese, facilitare il radicamento di competenze flessibili e migliorare l’organizzazione e la cooperazione delle aziende, incentivare la competitività a livello regionale, costituiscono in sintesi gli scopi di REGIONAL COMPETENCE.
Regionale Competence è un progetto comunitario con la partecipazione in Italia di: C.C.I.A.A di Firenze, attraverso Promofirenze e Firenze Tecnologi;, CNA Firenz; Agenzia Formativa Provincia di Firenze, IRES Toscana.

Supportano il progetto l’Assessorato alle Politiche del Lavoro del Comune di Firenze, la CIGL Firenze.