Tutta la provincia è un “Museo Diffuso”

Redazione Nove da Firenze

6 settembre 2002 – Tutto il territorio della provincia di Firenze è un “Museo diffuso”, da valorizzare attraverso iniziative che ne facciano conoscere ancor meglio i tesori e che ne mettano a rete le risorse.
Ne sono convinte Provincia, APT e Università che hanno varato per questo autunno un denso programma di iniziative.
Il programma è stato presentato questa mattina alla stampa nella sede dell’APT dall’assessore provinciale alla cultura e al turismo Elisabetta Del Lungo, dal direttore dell’azienda Ermanno Bonomi, da quello dell’ufficio turismo della Provincia Massimo Tarassi e dal professor Alberto Breschi, dell’Università di Firenze.
“Il territorio della Provincia di Firenze – ha spiegato l’assessore Del Lungo - è particolarmente ricco per la presenza di un patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico di enorme valore che gli Enti locali e la Regione hanno ampiamente valorizzato con grande impegno e con il concorso, spesso determinante, delle associazioni locali di volontariato, che hanno saputo esprimere professionalità di adeguato livello culturale.

Questo patrimonio fa parte di vari sistemi museali sia a carattere territoriale che tematico, che si sono recentemente costituiti, dal sistema museale del Mugello a quello dell' Empolese Valdelsa e del Chianti fiorentino, così come quelli di arte sacra o delle tradizioni contadine e artigiane. Il nostro impegno insieme a quello degli altri Enti Locali è di dare maggiore visibilità e sistematicità a questi beni, creando una rete omogenea di servizi ed un collegamento telematico informativo che confluisca in un museo virtuale collegato a Palazzo Medici Riccardi.

Nostro compito sarà anche quello di offrire in collaborazione con l' Agenzia per il Turismo una promozione mirata che consenta maggiore visibilità ed un approfondimento culturale per i residenti ed i turisti. Questo può avvenire attraverso una valorizzazione del territorio e dei suoi luoghi monumentali e tramite itinerari storico culturali che colleghino offerte culturali di qualità alle attrattive turistiche”.
Nel corso di quest’anno e dei prossimi la Provincia, oltre a coordinare la realizzazione della rete, darà vita a un servizio di iniziative promozionali in collaborazione con l'Agenzia per il Turismo, anche attraverso l'investimento di risorse finalizzate, garantendo un'attenzione al mondo giovanile e della scuola.


Il primo passo in questa direzione è stato l'avvio di una ben documentata indagine critico-conoscitiva effettuata in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell' Università di Firenze e con la quale è tuttora in corso una convenzione al fine di approfondire le varie realtà museali esistenti e da utilizzarsi poi sia nell'ambito dei futuri finanziamenti volti ad una ottimizzazione qualitativa di quelle strutture meritevoli di investimento, sia nell' ambito della progettazione delle iniziative di promozione.
La conclusione del lavoro prevede la redazione di una banca dati delle informazioni raccolte, la creazione di un portale, la realizzazione di guide territoriali ai vari sistemi museali ed il collegamento al sito di Palazzo Medici Riccardi.