Promozione turistica: grazie al Docup in arrivo 118 mila € per la Valle del Serchio
In arrivo ingenti finanziamenti regionali per la Valle del Serchio, e, in particolare per i territori che beneficiano degli interventi comunitari, che saranno destinati alla realizzazione di iniziative per la promozione della domanda turistica e di interventi di promozione rivolti ai mercati turistici italiani ed esteri. Si tratta di risorse previste dal Docup ‘Obiettivo 2’ della Regione Toscana e, in particolare dell’azione denominata “Marketing turistico di destinazione” che per la Mediavalle e la Garfagnana per il biennio 2001-2002 prevede risorse che ammontano a 118.843,77 euro, pari a circa 237 milioni di vecchie lire, alle quali si aggiungeranno ulteriori risorse destinate alla montagna e al termalismo.
Finanziamenti che sono stati destinati al nostro territorio provinciale grazie alla sollecitazione attuata dalla Provincia di Lucca nei confronti della Regione.
I contributi saranno assegnati all’azienda di promozione turistica di Lucca che dovrà realizzare progetti di area, dopo la loro approvazione da parte della Provincia, coerenti con le strategie di comunicazione regionale. Potranno accedere ai contributi tutta una serie di interventi, tra cui la realizzazione di campagne promo-pubblicitarie e di informazione mirate, la partecipazione a fiere e workshop in Italia e all’estero, il potenziamento dei sistemi informatici e telematici per l’informazione turistica, nonché la qualificazione dei servizi degli uffici di informazione e di accoglienza turistica e l’acquisto di apparecchiature e impianti telematici a supporto delle iniziative promozionali.
I finanziamenti copriranno il cento per cento degli interventi e saranno erogati per il 40% al momento dell’assegnazione del finanziamento e per il restante 60% al momento della rendicontazione delle spese.
Per l’assegnazione dei contributi sono stati stabiliti alcuni criteri di selezione degli interventi proposti tra cui la loro valenza territoriale, l’aggregazione dei soggetti pubblici dell’area, il coordinamento delle azioni promozionali dei soggetti privati , la valorizzazione dell’offerta termale e il miglioramento degli standard degli uffici di informazione turistica.
La selezione e il controllo della realizzazione degli interventi sarà a cura di un comitato tecnico di monitoraggio e coordinamento del quale faranno parte 9 esperti in rappresentanza del servizio turismo della Regione, dell’agenzia di promozione economica della Toscana dell’Urpt, dell’Anci, dell’Uncem e delle associazioni di categoria del settore turistico (4 membri).