Per la giornata mondiale dell’Ambiente a Villa Demidoff si parla di turismo e di aree protette
Tempo di Pratolino 2002
Gli spettacoli, i concerti, le mostre nel Parco Mediceo
1 giugno 2002 – Il Presidente dell’Istituzione Parco Mediceo di Pratolino Giovanni Pedrini e Rosa Maria Di Giorgi, consigliere delegata per le iniziative culturali dell’Istituzione, hanno presentato questa mattina in Palazzo Medici Riccardi il calendario delle manifestazioni di ‘Tempo di Pratolino’, rassegna estiva di concerti e spettacoli nel parco di Villa Demidoff.
La manifestazione prevede in questa edizione 2002 due cartelloni distinti ed altrettanto ricchi, uno per concerti e spettacoli rivolti al pubblico degli adulti, un altro riservato ai bambini.
Oltre a sdoppiarsi “Tempo di Pratolino” registra un ulteriore salto di qualità, con proposte di assoluto valore che ne fanno una rassegna di alto livello nell’estate fiorentina.
Anzi per la prima volta Tempo di Pratolino è stato inserito nel programma generale dell’Estate Fiorentina.
Il programma della domenica è volutamente molto vario, si rivolge a tutte le fasce d’età e soddisfa i diversi interessi dei visitatori del parco. Troviamo così concerti di musica classica, etnica, gospel, jazz, spettacoli di danza, e quest’anno, per la prima volta, anche un certo numero di spettacoli di prosa.
Fra gli appuntamenti musicali più importanti quello inaugurale di domani, 2 giugno, con la musica Rom del gruppo degli Alexian; quello del 23 giugno con il fantastico “viaggio” nella vita dell’uomo allestito da cento giovani attori delle scuole fiorentine; quelli ormai consueti con il Florence Dance del 7 e 14 luglio; il ballo nel prato il 28 luglio dei 30 artisti dell’Ensamble Di Volo & Bombardella; la nuova e divertente performance della Banda Osiris del 1° settembre; il concerto di musica cubana di Mya Fracassini del 22 settembre; i concerti di musica classica dell’Accademia San Felice e dell’Orchestra da Camera Fiorentina dell’8 e 15 settembre.
Per la prosa il cartellone è concentrato nel mese di ottobre con gli spettacoli di Marco Zannoni, il 6, Pupi & Fresedde il 20 e Bustric il 27.
Nel programma dei bambini, che è iniziato oggi e si svilupperà per tutti i sabati di giugno, luglio e settembre, con appuntamenti fissi alle 17.30, burattini, pupazzi, teatro di figura e d’oggetti, narrazioni, giocolerie e clownerie, gioco con gonfiabili.
Alla fine di giugno saranno aperte anche due mostre: la prima si intitola “Arte come mestiere.
Prima Biennale dell’istruzione artistica in Toscana” e presenta 350 opere di tutti gli istituti e accademie d’arte della regione esposte all’interno di sezioni tematiche. A chiusura della mostra sarà organizzato nel mese di ottobre un convegno nazionale sul progetto di riforma degli indirizzi artistici della scuola superiore.
La seconda mostra è dedicata ad “Agricoltura e foreste nelle fotografie degli archivi Alinari e nelle collezioni fiorentine”.
L’orario del Parco mediceo di Pratolino è dalle 10 alle 20 nel giorni di giovedì, venerdì, sabato e festivi.
Il biglietto d’ingresso costa 2,58 Euro (ridotti 1,55 Euro per ragazzi fino a 14 anni e anziani).
Ingresso gratuito al venerdì per gli anziani con più di 65 anni e tutti i giorni per i residenti nel Comune di Vaglia.
Due i parcheggi disponibili agli ingressi del parco, entrambi gratuiti. Servizio ATAF con la linea 25A in partenza dalla Stazione di Santa Maria Novella e delle linee SITA e CAP.
Per informazioni: 055409427. 055409001, 055.2760419.
In occasione della giornata mondiale dell’ambiente il 5 gikugno la Provincia e il Centro Documentazione Internazionale Parchi hanno organizzato nel Parco Mediceo di Pratolino un convegno sul tema “Turismo e aree protette”.
I lavori, che inizieranno alle 9 e si concluderanno in mattinata, saranno introdotti da Silvio Menghini e sono previste relazioni di esperti e ricercatori ed una tavola rotonda fra dirigenti del mondo dei parchi e responsabili di enti di promozione turistica.
Interverranno fra gli altri il presidente della Provincia Michele Gesualdi, l’assessore provinciale all’educazione ambientale Alberto Di Cintio, l’assessore all’ambiente della Regione Toscana Tommaso Franci.