Azioni innovative in Italia: dalla Commissione un contributo di 20 milioni di euro ai programmi di sette regioni

Redazione Nove da Firenze

La Commissione Europea ha definito l'applicazione di sette programmi regionali di azioni innovative in Italia per i quali vengono erogati finanziamenti comunitari per circa 20 milioni di euro. Le regioni beneficiarie sono le seguenti: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, province di Bolzano e Trento, e Toscana. Durante il periodo 2002-2003 i finanziamenti europei in queste regioni attireranno altri investimenti, del settore pubblico per 15,4 milioni di euro e del settore privato per circa 9 milioni di euro, creando risorse per un totale di 44 milioni di euro.

I programmi sono caratterizzati da priorità diverse e si imperniano in generale sullo sviluppo regionale e locale nei settori delle nuove tecnologie, della società dell'informazione, dell'identità regionale e dello sviluppo sostenibile. I progetti pilota coinvolgeranno reti di partner regionali come le imprese piccole e medie, le università e le autorità pubbliche.
Per la Toscana il programma si impernia sulla creazione di reti di cooperazione per la diffusione dello sviluppo tecnologico e intende promuovere uno sviluppo regionale basato sulla conoscenza e sull'innovazione tecnologica.

Lo stanziamento totale riservato al programma è pari a 6 milioni di euro (di cui contributo UE: 3 milioni di euro; settore pubblico: 2,1 milioni di euro; contributo privato: 0,9 milioni di euro).