Salone del Mobile: 16 - 24 marzo 2002

Redazione Nove da Firenze

‘Casa, dolce casa’: dal 16 al 24 marzo 2002 nei suggestivi ambienti della cinquecentesca Fortezza da Basso va in scena il Salone del Mobile di Firenze. Diventata ormai punto di riferimento nazionale, la mostra, giunta alla sua quinta edizione, si presenta all’appuntamento della primavera 2002 forte del successo registrato nell’edizione 2001 quanto a qualità di offerta espositiva, a condivisione di strategie e programmi ed a crescita del numero dei visitatori con un giro di affari di quasi 100 milioni di euro.


La fiera può contare su oltre 200 espositori su 24.000 metri quadri di esposizione, distribuiti su 13 padiglioni. I visitatori attesi, stando ai dati registrati (oltre 130.000) l’edizione scorsa (che ha visto un buon afflusso anche da fuori regione (il 20%) con presenze anche dal Nord Italia) ed alla massiccia campagna pubblicitaria fatta sui media nazionali con particolare attenzione alle rete radiotelevisive, si aggirano, secondo la previsione degli organizzatori, sulle 150.000 unità.

Sono questi i dati di partenza del Salone fiorentino che testimoniano il crescente interesse nei confronti della manifestazione, a favore del quale gioca anche il trend positivo registrato in questi ultimi anni dal mercato italiano di settore, con particolare riguardo al giro di affari in Toscana, regione pilota negli ‘usi e consumi’ del mobile con un fatturato di ben oltre 800 milioni di euro nei mobili e quasi 350 milioni di euro negli elettrodomestici.
Il salone, organizzato da Brain Fiere e Orgacom, pur essendo rivolto principalmente al consumatore è divenuto ormai un punto di riferimento annuale irrinunciabile, su scala nazionale, per coloro che operano nel settore dell’arredamento (architetti, arredatori, interior designers) e per quanti si trovano nelle condizioni di dover orientare le proprie scelte e far acquisti per il proprio ambiente abitativo.

Decine di architetti ed esperti arredatori saranno infatti al lavoro per presentare e suggerire soluzioni e proposte diverse a seconda dello stile di vita, della personalità e delle esigenze di ciascuno.