Interventi integrati per attrarre capitali esteri sul territorio

Redazione Nove da Firenze

FIRENZE , 3 dicembre 2001 Un coordinamento fra i diversi interventi, già avviati in modo autonomo dalla Provincia, il Comune e la Camera di commercio di Firenze, per collaborare insieme al progetto "Marketing territoriale di Firenze e della sua provincia".
E' quanto stabilisce il protocollo d'intesa firmato dal vicepresidente della Provincia Piero Certosi, dall'assessore comunale alle attività produttive Francesco Colonna e dal presidente della Camera di Commercio Luca Mantellassi. "La firma di oggi - ha dichiarato il presidente della Camera Luca Mantellassi - servirà ed evitare sovrapposizioni di iniziative, ottimizzando le risorse disponibili e rendendo più armonico ed efficace il progetto nel suo insieme".
Ogni Ente porterà il suo contributo con i risultati delle azioni già intraprese singolarmente fino ad oggi, come il progetto "Marketing territoriale per l'area metropolitana", avviato dalla Camera di commercio, attraverso la sua azienda speciale Promofirenze che sarà anche soggetto attuatore del nuovo progetto.
"La Provincia di Firenze - ha ricordato il vicepresidente Piero Certosi - ha già condotto alcune ricerche e raccolto informazioni sulle aree greenfield.

Ma questo accordo con la Camera e il Comune di Firenze servirà a garantire uno sviluppo più ampio e rappresenta la volontà di far conoscere non solo la cultura ma anche altri aspetti del nostro territorio, di interesse per il mondo".
"Il Comune di Firenze -ha aggiunto l'assessore Francesco Colonna - ha avviato una sua procedura per un piano di marketing in collaborazione con la scuola di scienze aziendali. L'alleanza con Provincia e Camera di commercio di Firenze è un'operazione che dà forza a questa strategia e crea un'azione allargata che potrà interessare tutta l'area fiorentina e non solo".
In armonia con il piano programmatico dell'Agenzia di promozione economica della Toscana (Apet), il protocollo prevede una serie di iniziative comuni, coordinate da un Comitato di indirizzo istituzionale e da un Comitato operativo costituito da un rappresentante di ogni ente e da Promofirenze.
"Tale gruppo di lavoro - ha detto Luca Mantellassi - dovrà favorire un ampio coordinamento in ambito telematico, promozionale, informativo e di consulenza nell'obiettivo di assicurare un'assistenza sempre più specialistica ai potenziali investitori e alimentare, così, il flusso dei capitali esteri nel nostro territorio".
A presto verrà creata una mappatura delle opportunità di investimento sul territorio, aggiornata costantemente; una banca dati relativa alle agevolazioni e agli incentivi finanziari e sono previste iniziative mirate, per stimolare l'interesse dei potenziali investitori che saranno, ogni volta, selezionati secondo le caratteristiche delle offerte.