Intesa a favore del turismo ambientale
Questa mattina nella Sala Est-Ovest di Palazzo Medici Riccardi è stato firmato tra Provincia di Firenze, Agenzia per il Turismo e Coordinamento dei Laboratori Ambientali un protocollo d'intesa sul Turismo Ambientale, che prevede l’inserimento dei laboratori di didattica ambientale nell’offerta turistica e in particolare di quella rivolta alle scuole. Alla firma sono intervenuti gli assessori provinciali all’educazione ambientale ed al turismo, Alberto Di Cintio e Elisabetta Del Lungo, il direttore dell’APT Ermanno Bonomi ed il delegato del Coordinamento dei Laboratori Enrico Zarri. Il protocollo ha l’obiettivo di promuovere e far crescere in provincia di Firenze il turismo ambientale, che per sua natura si rivolge in particolare alle scuole, facendo leva sulla presenza di una ricca offerta di servizi presenti grazie ai laboratori di educazione ambientale che operano nell’area.
Lo scopo è duplice, perché da un lato si vuole orientare il turismo scolastico verso attività formative che facciano crescere la coscienza delle tematiche ambientali, dall’altra, in un momento di crisi per alcuni settori del turismo internazionale, si punta a forme di turismo alternativo, nazionale ed europeo, ed alla valorizzazione di destinazioni alternative al congestionato centro storico fiorentino. L’intesa di oggi pone concretamente le basi per far ampliamente conoscere sul mercato la possibilità di visitare i laboratori ambientali della Provincia durante le gite scolastiche e di sperimentarne le attività di educazione ambientale.
A questo scopo lavorerà un gruppo tecnico permanente. L’APT promuoverà l’offerta dei Laboratori attraverso i suoi sportelli, il marketing elettronico, la partecipazione a fiere del turismo, l’invio di materiali a operatori professionali, istituzioni scolastiche ecc. Saranno anche realizzati educational e workshop e in generale si cercherà di dare un’immagine di forte impatto dell’iniziativa e di raggiungere tutti i possibili destinatari. “L’educazione ambientale – ha detto oggi l’assessore Di Cintio - è una risorsa che può realmente venire incontro a questa necessità, soprattutto grazie all’esperienza maturata dai laboratori; un’esperienza sul campo, che si concretizza proprio nella realizzazione di attività che sappiano coinvolgere gli alunni coinvolgendoli praticamente e in prima persona.
Ognuno dei laboratori presenti nella provincia di Firenze offre scelte didattiche e ambienti diversi, così che l’utenza scolastica può scegliere la realtà più confacente alle proprie necessità, oppure sfruttare la possibilità di percorsi integrati che prevedano la visita e lo svolgimento di diverse attività in diversi centri all’interno di itinerari articolati. La partecipazione di molti enti e realtà territoriali, prima tra tutte la Provincia di Firenze, permette che questo progetto abbia tutti i requisiti per svolgersi in maniera efficiente ed organica, muovendosi realmente verso uno sfruttamento intelligente delle risorse didattiche e territoriali della provincia di Firenze”.(mr)