Università dell'età libera: i corsi dell'anno accademico 20001/2002

Redazione Nove da Firenze

L'Università dell'Età Libera, nata dalla collaborazione fra l'Amministrazione comunale e l'Università degli Studi, ha nel corso degli anni ampliato il suo programma ricercando interventi di altre Istituzioni culturali della città.
Si delinea così una struttura articolata in tre parti:
l'Università degli Studi, le Istituzioni Culturali, i Cultori.
Gli studenti hanno l'opportunità di scegliere fra nove indirizzi di studio, suddivisi in corsi di varia durata che sono in grado di soddisfare un'ampia gamma di interessi culturali.
Parallelamente alla frequenza ai corsi, l'Università dell'Età Libera si propone di offrire attività collaterali come integrazione degli indirizzi di studio: collega i corsi accademici al patrimonio artistico, tecnologico, museale e naturale con un ricco programma di visite guidate; attiva una promozione culturale nell'ambito dello spettacolo e della lettura; promuove una migliore conoscenza dei dintorni di Firenze con una serie di percorsi all'aria aperta.


L'Università dell'Età Libera si inserisce nel quadro nazionale ed internazionale delle università per la terza età.