La Toscana prima regione italiana ad avere una legge sui ''lobbisti''

Redazione Nove da Firenze

La normativa e' attualmente all' esame della prima commissione del Consiglio regionale e potrebbe essere approvata gia' alla ripresa dell'attivita' dell' assemblea dopo la pausa estiva. Tutti i soggetti interessati, a partire dalle associazioni di categoria, potranno chiedere di essere accreditati al Consiglio regionale e ricevere tutte le informazioni che desiderano anche per via telematica. Chi lo vorra' potra' seguire anche le riunioni della commissioni consiliari, in sale a circuito chiuso o ancora attraverso strumenti informatici.

La normativa e' uno dei ''fiori all' occhiello'' dell'attivita' della presidenza del Consiglio regionale della Toscana. Ad un anno dal suo insediamento, il presidente Riccardo Nencini ha ricordato oggi in una conferenza stampa come siano gia' stati ''centrati'' molti degli obiettivi annunciati al momento della sua elezione. Oltre alla legge sui gruppi di pressione, l'introduzione - per primi in Italia - della definizione di ''parlamento regionale'', la predisposizione del nuovo statuto della Regione, ma anche la revisione dell' organizzazione interna e il potenziamento degli strumenti di informazione e di comunicazione.

Tra le altre iniziative, sottolineate stamani dal presidente nel suo bilancio di un anno di attivita', figura infine il parlamento degli studenti che, dopo l'insediamento nel marzo scorso, riprendera' i suoi lavori nel prossimo mese di settembre.