Variante alla SS 222 Grassina: dopo la Conferenza dei Servizi
Si è svolta oggi la Conferenza dei servizi per l’esame del progetto per la realizzazione della Variante alla Chiantigiana di Grassina”, presenti le varie istituzioni componenti l’organismo.
Mentre era in corso la discussione fra Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comuni, con toni e contenuti tali da far prevedere, pur nella diversità e nel rispetto delle varie posizioni un risultato positivo ed in linea con l’interesse dell’abitato di Grassina, il più interessato alla realizzazione della Variante, intorno alle ore 11, è giunta sul tavolo dei convenuti una nota dell’Autorità di Bacino del fiume Arno, assente alla Conferenza pur essendo stata regolarmente convocata, in quanto membro a tutti gli effetti, e nonostante la riunione si svolgesse nello stesso immobile dove l’Autorità ha la propria sede.
A distanza di un anno dal ricevimento del progetto per la Variante e senza avere mai dato, in questo lasso di tempo, non una valutazione, ma nemmeno un cenno di riscontro del progetto stesso, l’Autorità di Bacino ha espresso parere negativo all’opera con osservazioni peraltro anche discutibili sul piano del merito.
I Sindaci di Bagno a Ripoli ed Impruneta, Giuliano Lastrucci e Maria Capezzuoli, e l’Assessore Provinciale alla Viabilità, Trasporti e Protezione civile, Mirna Migliorini: "Contestano ed esprimono il proprio sdegno per il metodo autoritario ed arrogante adottato dall’Autorità di Bacino, chiaro segnale di mancanza di rispetto nei confronti delle altre istituzioni; prendono atto dell’impossibilità di procedere a qualsiasi ulteriore valutazione del progetto, in considerazione del fatto che il parere dell’Autorità di Bacino è inappellabile e, come annunciato, tale istituzione non si è presentata alla Conferenza".
Prendendo atto della situazione, il Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche, cui spetta la convocazione della Conferenza dei servizi, ne ha aggiornato i lavori al 10 ottobre 2001.