Il 'Giovedì dei cittadini': Comune, Provincia e Prefettura insieme per allargare i servizi degli sportelli aperti al pubblico

Redazione Nove da Firenze

Il Giovedì dei cittadini è un servizio che offre la possibilità di entrare in contatto con più amministrazioni nella stessa giornata, risparmiando tempo ed evitando inutili spostamenti. Il Giovedì dei cittadini è infatti un giorno della settimana durante il quale i principali Uffici della Pubblica Amministrazione sono aperti al pubblico contemporaneamente dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00 e in alcuni casi osservano aperture ancora più ampie, offrendo la certezza di trovare uffici aperti al pubblico nello stesso giorno e con orari prolungati, rispetto agli altri giorni della settimana.
Il Prefetto di Firenze Achille Serra, l'Assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche dei Tempi del Comune di Firenze Daniela Lastri e il Vice Presidente della Provincia Piero Certosi unitamente presentano nel corso dell'odierna conferenza il progetto Giovedì dei cittadini.


Il Comune di Firenze, la Prefettura e la Provincia di Firenze hanno infatti sostenuto e promosso azioni specifiche di riorganizzazione degli orari fra cui il Giovedì dei cittadini. La Pubblica Amministrazione infatti in questi ultimi anni è stata chiamata a ridisegnare gli orari della città da normative nazionali, regionali e soprattutto da una forte volontà di rendere più facile l'organizzazione dei tempi di vita e di lavoro. A sostegno di queste politiche vanno le disposizioni della Legge Regionale 38/98 prima e successivamente quelle della legge 53/2000 che prevedono la predisposizione del Piano Territoriale degli orari quale strumento di programmazione e coordinamento degli orari della città.

A Firenze molte Pubbliche Amministrazioni hanno lavorato per riorganizzare gli orari degli uffici e per ridurre i tempi dei procedimenti amministrativi al fine di rendere più semplice ed efficace il rapporto con i cittadini.
L'iniziativa è frutto di un lavoro di armonizzazione delle esigenze organizzative dei vari Uffici della Pubblica Amministrazione che, collaborando con successo, sono riusciti a trovare un punto di incontro per offrire un servizio che migliori e semplifichi la vita quotidiana di tutti.

Si è infatti costituita una rete di soggetti e uffici sul territorio composta in questa prima fase oltre che da Prefettura, Comune e Provincia di Firenze, da: Agenzia delle Entrate , Azienda Sanitaria 10, Distretto Militare, Inail, Inps, Ufficio Provinciale del Ministero dei Trasporti ed Uffici Aci, Università degli Studi.
Il percorso di attuazione del progetto è stato costruito con azioni progressive che hanno preso il via con la sottoscrizione in data 8/05/99 di un Protocollo di Intesa tra l'Amministrazione Comunale di Firenze e i principali soggetti istituzionali e sociali della città e alcuni Comuni limitrofi per la riorganizzazione dei tempi e degli orari della città.


Si è quindi proceduto con la sottoscrizione in data 29 settembre 1999 di un Verbale di intesa fra Prefettura Comune di Firenze e Organizzazioni Sindacali territoriali e di categoria Cgil Cisl e Uil e i rispettivi coordinamenti femminili dove sono state individuate le linee di azione per ampliare e rendere omogenei gli orari dei servizi e concorrere a realizzare una giornata dei cittadini, tenendo presente che la modifica degli orari dei servizi investe la riorganizzazione delle modalità di lavoro all'interno degli enti e aspetti di contrattazione sindacale.


Presso la Prefettura di Firenze è stato inoltre istituito un "Tavolo di lavoro" permanente fra i rappresentanti delle Amministrazioni interessate all'iniziativa per definire gli aspetti operativi del progetto dando così vita a un luogo di confronto e continuo aggiornamento finalizzato anche al coinvolgimento di altri soggetti sia pubblici che privati, enti ed associazioni.
Si è proceduto inoltre a una fase di ricognizione delle diverse realtà interne ai singoli enti e tramite apposite schede di rilevazione si è realizzata una mappa di tutti gli orari dei servizi offerti, lavorando all'interno di ogni amministrazione per cercare di omogeneizzare gli orari di apertura al pubblico assicurando anche nuove aperture pomeridiane.


Il Giovedì dei cittadini si avvale di una modalità di "work in progress" e vedrà l'adesione di altre amministrazioni e uffici che già stanno adeguando i loro orari di apertura la pubblico, coinvolgerà inoltre progressivamente un numero sempre maggiore di uffici pubblici, enti ed associazioni con l'intento di garantire un accesso ai servizi che sappia rispondere alle esigenze sempre più differenziate dei cittadini. Le nuove adesioni e ampliamenti degli orari saranno visibili sulla Rete Civica del Comune di Firenze, lo strumento informatico consentirà infatti la possibilità di un aggiornamento in tempo reale.


La scelta della giornata del giovedì è in armonia con le aperture al pubblico in atto anche in altri Comuni limitrofi rafforzando la costruzione di un servizio sul territorio che rivesta un ambito metropolitano, inoltre presenta picchi di traffico inferiori a quelli di altri giorni della settimana (sabato e domenica esclusi) come risulta da studi e rilevazioni sulla mobilità urbana.
Il Giovedì dei cittadini è pubblicizzato attraverso una rilevante campagna informativa che si avvale di un opuscolo stampato in 220 mila copie.

Nei prossimi giorni l'opuscolo sarà distribuito presso il domicilio dei 183mila nuclei familiari della città, agli uffici degli enti aderenti all'iniziativa e ai Comuni della Provincia di Firenze per garantire la massima informazione. Gli Uffici segnalati nella pubblicazione oggi presentata sono comunque aperti al pubblico anche negli altri giorni della settimana oltre che nella giornata del giovedì con gli orari segnalati sul fascicolo.