Convegno: “Smaltire i rifiuti in maniera sicura”

Redazione Nove da Firenze

12 giugno 2001 - 1500 tonnellate di rifiuti al giorno da smaltire, 1,3 Kg di immondizia prodotta giornalmente pro capite, il 50% come obiettivo di raccolte differenziate: questo il quadro di riferimento all’interno del quale si colloca il convegno di due giorni su «Smaltimento di rifiuti e produzione di energia: l’opportunità della termovalorizzazione – Scelte ambientalmente sostenibili per il territorio provinciale» che si terrà giovedì 14 e venerdì 15 giugno al Salone della Paggeria di Villa Demidoff.
Per due giorni, tecnici, scienziati, amministratori, ambientalisti, associazioni e semplici cittadini si confronteranno sul tema dello smaltimento dei rifiuti urbani, e in particolare della termovalorizzazione, un’opportunità industriale che sfrutta il potere calorico presente nei rifiuti per recuperare energia in maniera ambientalmente sicura.
Nel corso del convegno saranno presentate le esperienze degli impianti di termovalorizzazione di Brescia – recentemente visitato da una delegazione di cittadini – di Pavia e di Vienna.

Fra i relatori ci sono professori universitari, ambientalisti, membri autorevoli dell’Istituto Nazionale di Sanità.
Si tratterà di un’opportunità utile per confrontarsi su un argomento di grande attualità, ma anche per approfondire le conoscenze su un tema – la termovalorizzazione appunto - sul quale il dibattito nell’area fiorentina si è acceso dopo che il Piano Provinciale dei Rifiuti ha individuato in un sistema integrato che punta su riduzione, riciclaggio e termovalorizzazione i cardini di una corretta politica di smaltimento dei rifiuti.
Il convegno è promosso dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Firenze nell’ambito di una serie di iniziative che accompagnano e precedono l’approvazione del Piano Provinciale dei Rifiuti.
Per informazioni durante il convegno: 055.409558