Il 27 giugno conferenza di programma di Ataf SPA

Redazione Nove da Firenze

ATAF spa organizza per la fine di giugno una Conferenza di Programma, d'intesa con le Organizzazioni Sindacali, per riflettere e confrontarsi sulle strategie aziendali e sul Piano d'Impresa per il prossimo biennio. La Conferenza avrà un primo appuntamento pubblico il 27 di giugno al Palazzo degli Affari, con la presentazione dei temi in discussione ed una tavola rotonda con la partecipazione di alcuni dei principali operatori europei del settore. Quindi l'attività continuerà in gruppi di lavoro misti che illustreranno le loro elaborazioni in una seconda Sessione pubblica alla fine di Settembre, che costituirà l'occasione per un nuovo e più articolato dibattito.
La Conferenza di Programma coinvolgerà in primo luogo la proprietà dell'Azienda, non a caso sarà aperta dall'intervento del Sindaco di Firenze.

Infatti dovranno essere in primo luogo le Amministrazioni dei Comuni proprietari a delineare il percorso che porti - possibilmente entro il 2002 - all'ingresso nella compagine societaria di soci privati coerenti con una strategia di sviluppo dell'Azienda. Allo stesso tempo la Conferenza è rivolta al personale, che è interessato in modo diretto e concreto al futuro dell'Azienda. Per la prima volta, con la trasformazione in società per azioni e la liberalizzazione del mercato, le certezze e gli automatismi di un tempo non sono più tali.

ATAF spa non bordeggia più nel mare protetto delle municipalizzate, ma deve navigare in mare aperto, dove si possono conseguire successi, ma si può anche andare incontro alle tempeste. L'apporto responsabile ed intelligente di tutto il personale costituisce una ricchezza essenziale per l'Azienda. Per questo è indispensabile una partecipazione consapevole di tutti alle prossime fasi.
Se il personale ha un ruolo essenziale in questo processo, naturalmente i rappresentanti dei lavoratori sono protagonisti.

Sta a loro dare un contributo di idee e di iniziative, consapevoli che non è più il tempo di arroccarsi sul passato, ma oggi è indispensabile assicurare quegli elementi di flessibilità e di cambiamento che permettano di competere sul mercato. La Conferenza si rivolge poi a tutti coloro che in modo più o meno diretto hanno interesse al trasporto pubblico cittadino: amministratori locali, associazioni ambientali e dei consumatori, categorie economiche, ecc. Ci auguriamo che anche loro, le forze vive della città non faranno mancare il loro contributo di idee e di proposte a questa assise che ci apprestiamo a tenere.