Tranvia, lungo il cantiere di piazza Vittorio Veneto installati un maxipannello e una mostra sul progetto
Lungo le recinzioni del grande cantiere di piazza Vittorio Veneto, davanti alle Cascine, da oggi tutti i fiorentini possono vedere un ampio tabellone, lungo 44 metri e alto 3, con l’immagine di un grande convoglio. E’ la tranvia: è un disegno in scala reale di come sarà il nuovo mezzo di trasporto destinato a rivoluzionare il modo di muoversi nella nostra città. Sull’altro lato del cantiere, dalla parte del lungarno Vespucci, sono stati installati invece una serie di pannelli tridimensionali, che spiegano modi, tempi e finalità dell’intervento: una vera e propria mostra per illustrare come diventerà piazza Vittorio Veneto, dove passerà la prima linea della tranvia, come sarà il nuovo ponte sull’Arno.
Due iniziative, realizzate da Comune e Ataf, che vogliono contribuire a far conoscere ai fiorentini il progetto tranvia. Un progetto che è partito, che va avanti, e che prevede la realizzazione di tre linee: da Scandicci a Santa Maria Novella, da Peretola a piazza Beccaria (passando per il centro) e da Careggi a Firenze sud. L’intervento in corso in piazza Vittorio Veneto è il primo grande cantiere connesso alla realizzazione del nuovo sistema: si tratta infatti di una delle opere civili stralciate dal progetto della prima linea.
I lavori servono a realizzare il nuovo sottovia del viale Rosselli e a liberare la piazza, che diverrà una grande area pedonalizzata dove passeranno soltanto i binari della tranvia. Il sottovia sarà un tratto di strada interrata: il viale Rosselli comincerà a scendere all’altezza del Fosso macinante, devierà il suo percorso verso la zona degli alberghi (dove ora c’è il cantiere) e risalirà all’incrocio fra il lungarno Vespucci e il Ponte alla Vittoria. Avrà una lunghezza di quasi 300 metri e una larghezza di 20.
I lavori, iniziati nel gennaio scorso, finiranno nel marzo 2002. Sotto la piazza verrà invece costruito un parcheggio sotterraneo per 480 auto.