A Siena il IX posto nella graduatoria per il "Miglior progetto per una Città sostenibile delle bambine e dei bambini"
E' il riconoscimento voluto dal Ministero dell’ambiente per promuovere e sostenere l'impegno delle amministrazioni locali nella sostenibilità, con particolare riferimento al miglioramento della qualità e delle opportunità di vita dei minori. Siena, che aveva già partecipato al concorso ministeriale, quest’anno ha ottenuto un buon punteggio nei vari indicatori selezionati dal Ministero, confermando una crescita di attenzione progressiva e ed una sensibilità continua nei confronti delle condizioni di vita urbana dell'infanzia.
Un atteggiamento questo, in piena armonia con il processo di Agenda 21 locale che la nostra amministrazione ha avviato ormai da tempo. Quattro le aree principali “sotto esame” del Ministero: l’ambientale, il sociale, il culturale e l’istituzionale. Per ognuna di queste categorie sono stati presentati una serie di parametri con degli indicatori quantitativi e qualitativi capaci di fornire gli elementi per una valutazione dei progressi compiuti. Siena ha presentato progetti in corso, opere già realizzate, iniziative di prossima attuazione sposando in pieno lo spirito del riconoscimento che, secondo le intenzioni del Ministero dell’Ambiente, non è quello di dare una descrizione statica del rapporto bambini-città, bensì rappresentare una verifica nel tempo di una dinamica di cambiamento.
Un lavoro che continua quindi e che deve essere letto come una delle attività dell’Agenda 21 locale: si tratterà infatti di "fotografare" le situazioni prima e dopo che le azioni siano state avviate, per verificarne la durata nel tempo e l'incisività, e di valutare l'effettiva esistenza di una strategia globale e integrata in cui la realizzazione di interventi relativi all'area ambientale sia inserita in modo coerente. Le bambine e i bambini senesi, insomma, diventano “indicatori” della qualità urbana, e le esigenze e i bisogni dell'infanzia sono letti come parametri per la promozione di uno sviluppo sostenibile attraverso la quotidiana azione amministrativa.
Un lavoro che nel tempo sta dando i suoi frutti e la nona posizione nella classifica del Ministero dell’ambiente lo riconosce.