Piano Sociale regionale per il 2001: scelte in favore della famiglia

Redazione Nove da Firenze

Si tratta di un provvedimento che destina oltre 160 miliardi a sostegno delle politiche per i minori, per gli anziani e per tutte le categorie del disagio sociale. Rispetto al passato il piano si segnala per la crescita esponenziale dei fondi (+60 per cento), dovuta sia a un maggior intervento dello Stato che della Regione (67 miliardi, 8 aggiuntivi rispetto al bilancio 2000). L'assessore alle politiche sociali ne ha sottolineato il carattere 'federalista' (per la prima volta i fondi statali non hanno vincolo di destinazione), l'attenzione per il terzo settore (associazioni del volontariato e della cooperazione sociale potranno partecipare alla programmazione locale), l'accentuazione delle politiche per gli anziani, con forte sostegno all'assistenza domiciliare, e per gli immigrati.
Le risorse previste, a parte una quota di 25 miliardi destinata a progetti di interesse regionale, che comunque ritorneranno alle zone socio-sanitarie, saranno affidate ai Comuni.

Il piano prevede, a livello sperimentale, anche il varo di buoni-servizio da erogare alle famiglie a seconda del reddito, e che potranno essere spesi presso le strutture accreditate.