Nel mondo delle costruzioni accadono troppi infortuni sul lavoro
Particolarmente vulnerabili sono le piccole imprese. Nelle quali, ma non sempre, è minore la cultura della sicurezza, maggiore l’improvvisazione organizzativa, più forte la pressione dei committenti. E per le quali gli adempimenti formali e sostanziali rappresentano oneri talvolta non sostenibili autonomamente, Dei problemi delle piccole imprese nel settore delle costruzioni si parlerà martedì 13 marzo nella Sala Est-Ovest di Palazzo Medici Riccardi, nell’ambito di un convegno organizzato dalla Provincia di Firenze in collaborazione con la società Areco.
Nell’occasione sarà anche presentata una soluzione operativa concreta, un percorso per le piccole e medie imprese edili denominato “Dal manuale della sicurezza al manuale della qualità”. Con questo strumento si vuole insegnare alle imprese a lavorare con un buon grado di sicurezza e preparare il passaggio alla certificazione di un sistema di qualità secondo gli standard ISO 9000.
I lavori inizieranno alle 15,30 e saranno presieduti dall’assessore provinciale all’edilizia, Alberto Di Cintio.
Interverranno tecnici, responsabili di amministrazione pubbliche, esperti. Si parlerà dei rischi e dei problemi per le imprese, delle aspettative degli imprenditori, dei sistemi di qualità, delle posizioni degli enti pubblici.
“La Provincia è fortemente impegnata sul fronte della sicurezza – ha detto l’assessore Di Cintio presentando l’iniziativa - ed ha avviato vari progetti che vedono protagonisti insieme il mondo degli enti pubblici e quello delle imprese. Il convegno di martedì consentirà agli imprenditori di affrontare i temi della sicurezza e della qualità confrontandosi con figure rappresentative degli enti di controllo e degli altri enti pubblici e con esperti”.