Dal 20 aprile l'edizione n.65 della Mostra dell'Artigianato alla Fortezza da Basso
Dal 20 aprile al 1 maggio si terrà alla Fortezza da Basso la Mostra Mercato Internazionale dell'Artigianato di Firenze. La rassegna esporrà la grande produzione italiana e internazionale di qualità, ed ospiterà anche un nutrito numero di collaterali che ci consentiranno di scoprire e approfondire i vari aspetti dell'artigianato, inteso non solo come fatto produttivo ed economico, ma anche come patrimonio culturale di grande valore. Non si può non sottolineare l'importanza della Mostra Internazionale dell'Artigianato , una mostra nata nel lontano 1931, è arrivata ormai all'immediata vigilia della sua sessantacinquesima edizione, con una media di visitatori che negli ultimi anni tocca le 150.000 unità .I fiorentini ed i toscani lo sanno bene: ormai la Mostra dell'Artigianato.
E' un appuntamento fisso, da non perdere assolutamente. Un appuntamento che gli sforzi di Firenze Expo, della Regione Toscana, delle Associazioni di Categoria, di Unioncamere Toscana, arricchiscono ogni anno di contenuti, sempre nuovi con l'obiettivo di fare della mostra il luogo di incontro dell'artigianato internazionale di qualità. E' in questa linea che si colloca "Visioni", iniziativa commerciale della manifestazione che, arrivata alla sua quarta edizione, si conferma importante vetrina per le imprese italiane di qualità.
Molte le novità di quest'anno, ad iniziare dall'area espositiva che sarà all'interno del padiglione Cavaniglia che, con i suoi 3.300 mq.
di superficie e la sua modernissima struttura, è senza dubbio uno degli spazi più suggestivi della Fortezza da Basso. La seconda novità riguarda sia il numero delle imprese, che salirà a 100, che la loro suddivisione in tre aree tematiche: Arte e Arti, Tendenze e Ricerca, Artigianato e Tradizioni.
L'area espositiva del padiglione sarà poi completata da "Toscana delle Meraviglie", una zona appositamente pensata per eventi dedicati all'artigianato agroalimentare di Toscana. Non mancheranno importanti mostre collaterali dedicate allo specifico del lavoro artigiano.
Le mostre allestite dell'architetto Simone Micheli saranno "Divini frammenti artigiani", una
scelta di prodotti artigiani esposti in un allestimento scenografico, per esaltarne la qualità, "Artigianato in Diretta", dove si potrà ammirare il lavoro artigiano nel suo farsi, e "Straordinari sapori toscani", con prodotti enogastronomici presentati in una veste alternativa.
Dal 20 aprile al 1 maggio si terrà alla Fortezza da Basso la Mostra Mercato Internazionale dell'Artigianato di Firenze.
La rassegna esporrà la grande produzione italiana e internazionale di qualità, ed ospiterà anche un nutrito numero di collaterali che ci consentiranno di scoprire e approfondire i vari aspetti dell'artigianato, inteso non solo come fatto produttivo ed economico, ma anche come patrimonio culturale di grande valore. Non si può non sottolineare l'importanza della Mostra Internazionale dell'Artigianato , una mostra nata nel lontano 1931, è arrivata ormai all'immediata vigilia della sua sessantacinquesima edizione, con una media di visitatori che negli ultimi anni tocca le 150.000 unità .I fiorentini ed i toscani lo sanno bene: ormai la Mostra dell'Artigianato.
E' un appuntamento fisso, da non perdere assolutamente. Un appuntamento che gli sforzi di Firenze Expo, della Regione Toscana, delle Associazioni di Categoria, di Unioncamere Toscana, arricchiscono ogni anno di contenuti, sempre nuovi con l'obiettivo di fare della mostra il luogo di incontro dell'artigianato internazionale di qualità. E' in questa linea che si colloca "Visioni", iniziativa commerciale della manifestazione che, arrivata alla sua quarta edizione, si conferma importante vetrina per le imprese italiane di qualità.
Molte le novità di quest'anno, ad iniziare dall'area espositiva che sarà all'interno del padiglione Cavaniglia che, con i suoi 3.300 mq.
di superficie e la sua modernissima struttura, è senza dubbio uno degli spazi più suggestivi della Fortezza da Basso. La seconda novità riguarda sia il numero delle imprese, che salirà a 100, che la loro suddivisione in tre aree tematiche: Arte e Arti, Tendenze e Ricerca, Artigianato e Tradizioni.
L'area espositiva del padiglione sarà poi completata da "Toscana delle
Meraviglie", una zona appositamente pensata per eventi dedicati all'artigianato agroalimentare di Toscana. Non mancheranno importanti mostre collaterali dedicate allo specifico del lavoro artigiano.
Le mostre allestite dall' architetto Simone Micheli saranno "Divini frammenti artigiani", una scelta di prodotti artigiani esposti in un allestimento scenografico, per esaltarne la qualità, "Artigianato in Diretta", dove si potrà ammirare il lavoro artigiano nel suo farsi, e "Straordinari sapori toscani", con prodotti enogastronomici presentati in una veste alternativa.