Più fondi e maggiore flessibilità dell'offerta per infanzia e adolescenza
"Piu' posti negli asili nido ma soprattutto piu' iniziative alternative e flessibili per il gioco e la cura dei bambini, per il supporto ai genitori che lavorano. Queste novita' si concretizzano in un pacchetto di tre progetti di interesse regionale che prevedono un finanziamento consistente per la creazione di Centri gioco educativi, per i soggiorni estivi, nonche' contributi a fondo perduto per orientare verso le nuove tecnologie i giovanissimi e per sostenerne la creativita'e le produzioni artistiche".
Così l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Paolo Benesperi sottolinea i contenuti piu' importanti dell'aggiornamento per il 2001 del piano di indirizzo per gli interventi educativi approvato dal consiglio regionale e che rappresenta l'attuazione della legge 22 "Interventi educativi per l'infanzia e gli adolescenti". "Il piano - spiega l'assessore - orienta gli interventi degli enti locali ricorrendo per la prima volta all'integrazione fra risorse relative a due diverse leggi, sommando alle disponibilita' della legge 22, quelle della legge 285 per la promozione dei diritti e opportunita' per infanzia e adolescenza, per un totale di circa 19 miliardi.
E' cos