Il primo "educational" organizzato dal Maggio Musicale
Trenta fra i principali tour operators internazionali sono stati ospiti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per il primo "educational" organizzato al fine di far conoscere da vicino la macchina teatrale - gli spazi, i laboratori, le prove d'orchestra e di palcoscenico - agli addetti del turismo culturale. E gli operatori, provenienti da Stati Uniti d'America, Germania, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Danimarca, Austria, Svizzera nonchè dall'Italia (con i responsabili dell' "incoming" rivolto all'Estremo Oriente) hanno dimostrato di gradire moltissimo il contatto diretto con la realtà logistica e spettacolare alla quale indirizzeranno i visitatori con "pacchetti" ad hoc, che comprenderanno una serata a teatro con titoli scelti fra quelli delle prossime Stagioni.
Perchè lo scopo del Teatro era quello di far comprendere che, ormai, per la musica a Firenze è "Maggio" durante tutto l'anno, e non solo nella tradizionale stagione primaverile: l'offerta del cartellone copre infatti undici mesi continuativamente con la costante qualità produttiva garantita dai grandi nomi degli artisti, presenti da settembre a luglio, e dalla stessa Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino che danno vita al Festival. La "tre giorni" dei tour operators - nel corso della quale gli ospiti hanno avuto incontri personalizzati con i dirigenti del Teatro - è stata arricchita da una visita all'Antica Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, da una cena all'Hotel Baglioni e da un esclusivo galà al Teatro Goldoni, ed ha visto inoltre allestire nel foyer del Teatro Comunale uno workshop che ha consentito il rapporto diretto con i rappresentanti della ricettività fiorentina che hanno aderito all'iniziativa, dal Convention Bureau all'Aeroporto Vespucci, dagli albergatori alle compagnie aeree e alla Firenze Musei, per un approccio al passo con i tempi da parte del sistema-Teatro all'ampio indotto generato dalle moderne "migrazioni" culturali.