Combattere la crescita incontrollata del traffico con fondi comunitari e progetti europei

Redazione Nove da Firenze

Il peggioramento delle condizioni di vita all'interno delle aree urbane obbliga l'Unione europea e gli Stati membri ad adottare un approccio radicale e integrato per lo sviluppo di una politica sostenibile di trasporto urbano supportata da misure innovative, nuove tecnologie e infrastrutture adeguate.
L'iniziativa Civitas (CIty - VITAlity - Sustainability) è un progetto di invito congiunto a presentare proposte che riunisce le azioni chiave di due programmi tematici già presenti nell'ambito del V Programma quadro di Ricerca e sviluppo tecnologico (1998-2002), "Energia economica ed efficiente per un'Europa competitiva" per il Programma "Energia, ambiente e sviluppo sostenibile" e "Mobilità sostenibile e intermodalità" per il Programma "Crescita competitiva e sostenibile".
La pubblicazione dell'invito per l'azione chiave "Energia economica ed efficiente per un'Europa competitiva" del programma "Energia, ambiente e sviluppo sostenibile" è prevista per ottobre 2000; l'invito per l'azione chiave "Mobilità sostenibile e intermodalità" del programma "Crescita competitiva e sostenibile" verrà prevedibilmente pubblicato nel dicembre 2000.
La scadenza di entrambi gli inviti verrà fissata alla medesima data (marzo 2001).
Le proposte per l'invito devono riguardare sia il ricorso a parchi veicoli pubblici e/o privati ad alto rendimento energetico, efficaci rispetto ai costi e non inquinanti, sia un pacchetto più ampio di interventi innovativi.
Tale pacchetto potrebbe includere, tra l'altro, strategie di gestione della domanda basate su restrizioni di accesso e su una politica della tariffazione integrata, misure di incentivo ai sistemi collettivi di trasporto passeggeri e all'elaborazione di una nuova concezione per il trasporto merci, nuove forme di proprietà e di utilizzo dei veicoli, interventi "morbidi" di gestione della domanda di mobilità e di sensibilizzazione, nonché tecnologie dell'informazione di supporto.
Le proposte devono essere elaborate nell'ambito di partenariati transnazionali di cui facciano parte un certo numero di iniziative fortemente impegnate a livello locale (ivi comprese le amministrazioni municipali) e devono essere in grado di determinare un significativo cambiamento della configurazione delle varie modalità di trasporto impiegate nell'intero territorio cittadino o nell'area urbana interessata.

Devono essere definiti e monitorati indicatori che consentano la verifica dei risultati e degli obiettivi conseguiti.