JAZZ & co. a Piazza Santa Maria Novella dal 23 giugno al 23 settembre
Una delle più belle piazze fiorentine sarà animata da concerti capaci di creare un’atmosfera piacevolmente serena, senza arrecare inconvenienti agli abitanti. Il fulcro della programmazione è naturalmente la musica live, ma non mancheranno proiezioni su grande schermo dei «migliori concerti del secolo»: il palco, collocato nel lato ovest, sarà difatti dotato di sistemi di videoproiezione.
Alla destra del palco troverà spazio una libreria di oltre 100 mq., gestita dalla libreria Edison; alla sinistra vi sarà invece un accogliente bar.
L’allestimento sarà caratterizzato da suggestivi giochi di luce; per il tutto verranno utilizzate delle tendostrutture con copertura trasparente.
Speciali spazi saranno destinati alle associazioni di volontariato. Infine, l’area sarà interamente arredata con fioriere disposte e allestite dalla Direzione Ambiente e Verde Pubblico del Comune di Firenze e, per l’occasione, gli utenti potranno godere di una zona pedonale dell’estensione di circa 1000 mq.
Importanti ensembles di musicisti del panorama nazionale e internazionale si esibiranno ciascuno per tre o quattro giorni, presentando però ogni sera un diverso concerto, in modo tale da esplorare le innumerevoli sfumature della musica a «base jazz».
Si tratta di un progetto collettivo, che sin dall’inizio ha visto collaborare le Istituzioni con associazioni e realtà economiche del territorio. Nato per volontà del Consiglio di Quartiere 1; il progetto è stato difatti costruito in sintonia con le associazioni di categoria, gli abitanti del Quartiere stesso e le associazioni della zona.
L’idea di fondo è che un progetto culturale inserito nella città non viva solo delle proprie logiche (qualità della programmazione, ideazione artistica...), ma anche dell’incontro con la realtà del luogo in cui si interviene.
D’altronde, quale migliore difesa contro il degrado delle aree urbane della promozione del loro uso collettivo? Una splendida area del Centro, da tempo funestata da episodi di microcriminalità notturna, potrà essere pienamente restituita alla fruizione anche serale, tanto più che, grazie all’accordo con la Confesercenti, la Confcommercio e l’Associazione Santa Maria Novella, la direzione tecnica della manifestazione una vigilanza attiva 24 ore su 24.