Piani di Inserimento Professionale a Livorno
I Piani di Inserimento Professionale (P.I.P.) rappresentano uno degli strumenti utilizzati negli ultimi anni (nascono infatti nel 1994 con la legge 451/94) per avvicinare i giovani in cerca di lavoro alle realtà produttive e per favorire la loro crescita professionale gravando il meno possibile sui costi aziendali. I giovani coinvolti nei P.I.P devono avere un’ età compresa tra i 19 e i 32 anni (elevabile a 35 per coloro che sono iscritti nella 1° classe delle liste di collocamento da almeno 2 anni).
A seguito del trasferimento alle Regioni e agli Enti Locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro (d.l.469/97 e legge regionale 529/2000) sono stati definiti gli indirizzi e le procedure per l’approvazione dei Piani di Inserimento Professionale dei giovani inoccupati e i criteri per la ripartizione alle Province delle risorse del Fondo per l’Occupazione destinati alla Regione Toscana.
Alla nostra Provincia sono stati assegnati 563 milioni e 420 mila risorse del Fondo per l’Occupazione destinati ai P.I.P. per l’anno 2000 che consentiranno di attivare 156 inserimenti lavorativi. L’indennità base è pari a £ 7500 orarie delle quali il 50% è a carico del soggetto presso il quale è inserito il giovane, l’altro 50% invece a carico del Fondo Nazionale per l’Occupazione.
La Provincia di Livorno invita, pertanto, le Associazioni di Categoria, gli Ordini e i Collegi Professionali a presentare all’amministrazione provinciale, entro il 30 giugno prossimo, una proposta di convenzione quadro completa di apposito progetto esecutivo del P.I.P che si intende realizzare.
Gli uffici del lavoro provinciali sono a disposizione per eventuali informazioni .